• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Giacomo Nigro

Giacomo Nigro

 
Da qualche anno ho riscoperto la scrittura e, utilizzo le oppurtunità che ci da il web, curando alcuni blog fra cui L'altra Italia dedicato a temi che "girano" intorno alla nostra Costituzione. Dal 2005 al 2012 ho fatto parte della redazione di Spaziodi Magazine

Statistiche

  • Primo articolo lunedì 01 Gennaio 2013
  • Moderatore da lunedì 01 Gennaio 2013
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 90 238 245
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 194 76 118
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Giacomo Nigro (---.---.---.15) 20 agosto 2015 12:05
    Giacomo Nigro

    Nessuno può essere sottoposto a visite mediche o a ricovero ospedaliero contro la sua volontà.
    Il trattamento sanitario obbligatorio (T.S.O.) per malattia mentale può avvenire in condizione di degenza ospedaliera solo:
    - se esistono alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici
    - se l’infermo non voglia sottoporsi volontariamente a tali trattamenti
    - qualora non vi siano le condizioni che consentano di adottare tempestive e idonee misure straordinarie extraospedaliere.

    http://www.giustizia.it/giustizia/i...

  • Di Giacomo Nigro (---.---.---.15) 19 agosto 2015 17:34
    Giacomo Nigro

    La morte di Andrea Soldi durante l’esecuzione di un Tso è una meto­nì­mia. Narra qual­cosa di più gene­rale che tra­scende il fatto in sé, pur gra­vis­simo, lasciando intra­ve­dere nodi irri­solti nel rap­porto tra auto­rità e libertà indi­vi­duale. Pro­viamo a scioglierli.
    http://ilmanifesto.info/morire-di-t...

  • Di Giacomo Nigro (---.---.---.15) 26 maggio 2015 10:14
    Giacomo Nigro

    Il rischio dei centenari è che si finisce sempre per essere nostalgici.
    Proviamo, quindi, a farci delle domande banali, ma vere e soprattutto non nostalgiche: La guerra del 1915 parla solo dei nostri nonni? Non parla anche a noi? Siamo entrati in trincea nel 1915. Ne siamo mai usciti? Qual è il rapporto tra pace e guerra? Dove sta il fronte della guerra? Ci sono ancora confini? Per provare a rispondervi chiediamoci: che cos’è oggi la guerra?

  • Di Giacomo Nigro (---.---.---.118) 24 maggio 2015 11:12
    Giacomo Nigro

    La Costituzione non indica alcun sistema elettorale da adottare, rispettosa com’è di ogni libertà. Trovo nell’art. 49 l’esplicita indicazione del diritto di ogni singolo cittadino di associarsi in partito per concorrere a determinare la politica nazionale. Nessuna limitazione di numero ne di percentuali. Ergo nessun sbarramento negativo è ammesso. Il resto è opportunità politica contingente. Trovo legittima la posizione di chi critica le scelte del Parlamento indotte dal partito di maggioranza, il quale, a mio parere, è inopportuno e poco democratico. Avremo con questa italporcatam un nuovo Parlamento illegittimo e, al momento, persino incerto sul numero delle camere elettive. Discutiamo per ilbene della nostra Repubblica non per il bene di una parte.

    Zino,io, te ed altri, non necessariamente legati alla stessa formazione (se preferisci partito) politica, facciamo tolstojanamente (*) parte di un’associazione ideale e trasversale che tenta di contrastare democraticamente l’avvento di una legge elettorale di parte e non repubblicana. Non vorrei che qualche solone s’inventasse l’avvento di una quarta repubblica. La Repubblica è solo una dal dopoguerra. La seconda ci potrà essere se torniamo ai valori dei Padri Costituenti che sono traditi da lunga pezza. Infine restiamo uniti come, il contadino, ciabattino e cantante, grande e semplice uomo #GianniMorandi, ci invita a fare, con convinzione. Bando alle diatribe fra compagni, avanti con la discussione: il centralismo democratico è morto.

    (*) "... se le persone viziose sono tutte quante collegate tra loro e appunto perciò costituiscono una forza, allora basterà che le persone oneste facciano anche loro altrettanto".

    (Guerra e Pace di Lev Tolstoj).

  • Di Giacomo Nigro (---.---.---.200) 1 aprile 2015 15:08
    Giacomo Nigro

    Il primo grande ostacolo della nuova legge anti-corruzione è alle spalle: il Senato ha approvato, con voto segreto (124 favorevoli), l’articolo 8 del ddl che ripristina il reato di falso in bilancio. Un cosiddetto reato-presupposto, spiegano i magistrati: la falsificazione di bilanci permette infatti la creazione di fondi neri, a loro volta indispensabili per pagare mazzette.
    QUALCHE INCERTO PASSO...
    http://www.lastampa.it/2015/04/01/i...

TEMATICHE DELL'AUTORE

Recensioni Tribuna Libera Cinema Società

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità