• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Emilia Urso Anfuso

Emilia Urso Anfuso

Giornalista, conduttrice radiofonica, scrittrice.
E' sociologa e membro dell'ASI - Associazione Sociologi Italiani
 
Docente di alta formazione professionale: giornalismo, public speaking, tecniche di comunicazione, evisceramento delle potenzialità, diritti civili
 
Fondatrice e direttore responsabile del quotidiano nazionale online (indipendente) www.gliscomunicati.it che ha ideato e lanciato nel 2006
 
Si occupa di Politica, Economia, Inchieste
 
Esperta di informatica: è stata titolare di una grande azienda del settore e ha sviluppato competenze di alto livello
 
Realizza inchieste sui sistemi di corruzione in ambito sanitario e su altre tematiche
Dal 2007 al 2009 ha condotto la prima inchiesta nazionale su Equitalia
Dopo il sisma in Abruzzo del 2009, ha condotto un'inchiesta sul malaffare lagato alla "ricostruzione", che è stata poi pubblicata anche all'interno della sua trilogia "Giuro di dire la verità, tutta la verità nient'altro che la verità"...
 
Analista politica, di sistemi di corruzione e sistemi di lobbyng
 
Collabora come giornalista con:
 
Libero quotidiano - edizione in edicola
Settimanale Visto - inchieste e interviste
Settimanale Novella2000 - interviste
Siti di informazione del Gruppo Puntoblog Media
 
Alcuni siti di informazione online: consumatori.blog - lavoratori.blog - Assistenza-Clienti.it
 
siti di informazione del Gruppo MOL S.p.A. - temi su macroeconomia, fisco, normative
 
Fondatrice e Presidente - 2009/2013 - dei Movimenti Nazionali apartitici a sostegno dei diritti dei cittadini NoiNazione e MovimentAzione
Attivista politica indipendente per i diritti civili
 
Conduttrice radiofonica professionista ed autrice di format tra cui il recente MediaticaMente, una trasmissione video di informazione: MediaticaMente (Cliccare sul link per accedere alle nuove puntate)
 
Candidata indipendente Regionali Lazio nel 2010 
Candidata direzione Confidustria di Fermo 2001 
Esperta di giornalismo online e Comunicazione 
Attivista indipendente per i diritti civili
 
Premio Donna 2020 conferito dal Centro Italiano Femminile per meriti legati all'impegno alla lotta contro la violenza e per il suo libro "Violenza: manuale di prevenzione e autodifesa"
Insignita del Premio Internazionale Javier Valdez 2023 per il giornalismo investigativo indetto dall'organizzazione #BookForPeace
 
Pubblicazioni:
 
"50 sfumature di errori in lingua inglese - Io già ti amavo, poi hai scritto Maus"... (Luglio 2019)
"50 sfumature di congiuntivo: come evitare figuracce sui social" - manuale essenziale per evitare orrori grammaticali. Per acquistare: "50 sfumature di congiuntivo"
"Anoressia mentale: conoscerla per guarire" - Un libro molto utile, che approfondisce tutti gli aspetti di questa patologia, spesso non compresa. Per acquistare: "Anoressia mentale: conoscerla per guarire".
"Manuale del rivoluzionario 3.0" - un manuale attraverso il quale comprendere le ragioni che devono portare un popolo a dissentire se il sistema socio economico e politico è contro i diritti civili. Per acquistare: "Manuale del rivoluzionario 3.0"
"Violenza: manuale di prevenzione e autodifesa" - un saggio che spiega il fenomeno e propone consigli utili - per acquistare: "Violenza: manuale di prevenzione e autodifesa"
"Vaccini: se sei informato puoi scegliere" - libro-inchiesta pubblicato a Giugno 2017 in esclusiva su Amazon - per acquistare: Vaccini: se sei informato puoi scegliere

Autrice della trilogia: "Giuro di dire la verità, tutta la verità, nient'altro che la verità"
Autrice del libro satirico: "Certezze (quasi) assolute" - 2013
Autrice del libro: "Nuovo Ordine Mondiale: chi, cosa, perchè" - 2013 
Autrice del libro: "Ho scoperto che sei morto grazie a Facebook" - 2013 
Autrice della guida: "Guida ragionata alla permuta e al baratto"
(tutti i libri sono in vendita su Amazon)
 
 

Statistiche

  • Primo articolo sabato 03 Marzo 2009
  • Moderatore da lunedì 03 Marzo 2009
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 672 333 1809
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 8 2 3
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Emilia Urso Anfuso (---.---.---.241) 13 novembre 2016 19:53
    Emilia Urso Anfuso

    P.S.

    Ho "approcciato" la questione della riforma costituzionale in più articoli ed editoriali, pubblicati su varie testate giornalistiche negli ultimi mesi.

    Questo articolo ha un solo scopo: far riflettere la gente su COSA va a fare il 4 Dicembre, e sperare che lo facciano SAPENDOLO.

    Come legge nell’ultima frase infatti, io NON sto affatto sostenendo che debbano andare a votare NO. Che votino SI o NO; ma lo facciano a ragion veduta.

    Ritengo che la vostra passione smodata per il SI, non vi lasci spazio alla reale interpretazione di ciò che leggete: si nota dal contenuto dei vostri commenti.

    In ogni caso, ciò che ho riportato in questo articolo - anche se in sintesi - rappresenta una verità, incontrovertibile.

    Certo: di fronte a chi contesta persino che il bicamerismo - o bicameralismo - paritario sia uno degli elementi di un regime democratico, modificando di fatto la realtà, che dire...smiley

    Un cordiale saluto

  • Di Emilia Urso Anfuso (---.---.---.241) 13 novembre 2016 19:42
    Emilia Urso Anfuso

    Gentile lettore pv21: lei ha mal compreso il criterio di "Diritto di voto" che ho espresso precedentemente.

    Conosce bene il contenuto dell’attuale Legge elettorale? (Italicum)

    Inoltre, ribadisco: la riforma costituzionale è GIA’ comunque stata APPROVATA in Parlamento.

    Ora: lei ricorda quando è stata l’ultima volta che un responso referendario è poi stato effettivamente attuato, nel nostro paese?

    Se poi invece, dobbiamo solo filosofeggiare sui sistemi perfetti, che ovviamente non sono il tema del mio articolo, beh, vi lascio ai vostri filosofeggiamenti.

    Un cordiale saluto

  • Di Emilia Urso Anfuso (---.---.---.241) 13 novembre 2016 18:01
    Emilia Urso Anfuso

    Gentile lettore, lei continua a dire cose che io non ho nè mai detto nè tantomento mai scritto.

    Le ricordo che:

    - Riforma Fornero e Jobs Act, sono stati APPROVATI IN TEMPI RECORD e non sono i soli esempi di come, quando si è voluto, si è MOLTO VELOCIZZATA la procedura di approvazione

    - Potremmo poi dissertare sul numero - notevole ultimamente - del ricorso alla "FIDUCIA". O anche questo, per lei, non esiste?

    - Lei dovrebbe capire, ritengo, che il DDL “Responsabilità professionale operatori sanitari, NON è esattamente una priorità per la componente governativa, o davvero: siamo su "Scherzi a parte"?

    - Riforma processo penale e civile: i motivi a monte del "ritardo" NON SONO RICONDUCIBILI al sistema bicamerale paritario, bensì a notissime motivazione di ORDINE POLITICO.

    Voi del SI, che appunto, come ho scritto nel mio articolo, NON state capendo un fico secco di ciò che è stato peralro già approvato (le ricordo che la riforma è già stata approvata in Parlamento) e a mio parere, NON necessita certo di un "referendum confermativo" per esser messo in atto (ritengo infatti che, sia solo la solita fanfarata per far vedere al popolo che "democraticamente" prenderà parte a un referendum) e NON siete in grado di MOTIVARE coerentemente le ragioni del SI.

    Fino ad ora, tutto ciò che lei ha portato come "esempio di massima democrazia" va cestinato.

    Ritenti: è possibile che troverà una modalità di ragionamento almeno un pelino più coerente.

    Fino ad ora, ha scritto solo cose che non convincerebbero un tredicenne.

    Un cordiale saluto

  • Di Emilia Urso Anfuso (---.---.---.241) 13 novembre 2016 14:45
    Emilia Urso Anfuso

    Gentile lettore.

    La lascio alle sue convinzioni e opinioni, che non combaciano affatto con la realtà.
    Se per lei PLURALISMO e sistema bicamerale hanno un senso diverso, è suo diritto esserne convinto. Sbgliando clamorosamente.

    Inoltre. questo è solo uno dei diversi miei articoli pubblicati recentemente, e non solo su Agoravox, relativi al tema della riforma costituzionale.

    Questo articolo in particolare, come dice e spiega bene lo stesso titolo, scaturisce proprio dalla constatazione, di come chi sostiene il SI, molto spesso non è in grado nemmeno minimamente, di spiegarne le ragioni.

    Mi andrebbe benissimo se, di fronte a un sostenitore del SI, sentissi ragioni fondate.
    Ma, anche nel suo caso, non ne leggo. Anzi: sta facendo parecchia confusione su criteri assolutamente monolitici, a dar senso alla Democrazia. Gli stessi che lei tenta di contraffare

    Da giornalista indipendente, e da cittadina, le rinnovo i miei cordiali saluti

    Emilia Urso Anfuso

  • Di Emilia Urso Anfuso (---.---.---.241) 13 novembre 2016 11:21
    Emilia Urso Anfuso

    P.S. 

    Per ciò che riguarda poi, le Leggi di iniziativa popolare o i referendum, è palese come in Italia, in ogni caso NON viene - già da molti anni - preso in considerazione il responso referendario,

    Vogliamo parlare, ad esempio, del referendum sulla privatizzazione dell’acqua?

    Ora, si vuole ISTITUZIONALIZZARE la negazione del diritto al referendum e del diritto di presentare Leggi di iniziativa popolare.

    E’ molto grave, e lei lo sa bene.

    Comprendo che, dal punto di vista di un sostenitore del governo attuale e, di conseguenza, della riforma costituzionale, possa risultare difficilissimo accettarne le falle, ma mi creda: non è così che si fa BUONA POLITICA.

    Rinnovo il cordiale saluto

    Emilia Urso Anfuso

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità