• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Damiano Mazzotti

Damiano Mazzotti

"Il mestiere meno conosciuto in Italia è quello di cittadino".
Alberto Bertuzzi (campione dell'antipartitocrazia, "Scusate signori del Palazzo", 1979)
"La cultura è educazione all'attenzione".
Simone Weil
"La verità è la mia vera passione".
Amian Azzott
"Internet è la prima arma di costruzione di massa".
Riccardo Luna (2013, Cambiamo tutto!).
"Un vero studioso non giura fedeltà a nessun maestro"
Amian Azzott
"La democrazia è la partecipazione di un popolo al suo destino"
Arthur Moeller van den Bruck
"A volte Dio rende infelici gli uomini per vedere fino a che punto sono così imbecilli"
Alda Merini
"La Parola è stata data all'uomo (anche) per nascondere il pensiero"
Talleyrand
"La guerra più difficile è sempre la conquista dell'opinione pubblica"
Giulietto Chiesa
"La Libertà cammina a piccoli passi"
Anonimo
"Un poeta è uno che vede ciò che noi non vediamo"
Eugenio Montale
"L'uomo ha molto più da temere dalle passioni dei propri simili che dalle convulsioni degli elementi"
Edward Gibbon (grande storico, autore del saggio "Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano")
"Di tutto quello che non puoi verificare puoi dubitare"
Amian Azzott
"Internet è nata per renderci più liberi, invece oggi contribuisce a farci essere più controllati"
Edward Snowden
"Se avessi un'ora per salvare il mondo, dedicherei 55 minuti a capire il problema e solo 5 minuti a trovare la soluzione"
Albert Einstein
 
Sono nato a Faenza (Ravenna, in Emilia-Romagna), nel 1970. Mi sono laureato in Psicologia a Padova nel 1995 (specializzazione Clinica e di Comunità), con una tesi bibliografica e sperimentale in Psicologia Sociale sull'invidia. Successivamente ho svolto diversi corsi di formazione: Consulente in Sessuologia (www.irf-sessuologia.it); Corso di Psicologia Relazionale e Sistemica (www.iscra.it).

Attualmente mi sto formando da creativo da autodidatta: sono diventato il ricreatore di me stesso e spero di creare un po' di Futuro (a volte mi piace recitare la parte del futurologo). Inoltre mi sto autospecializzando come Osservatore Scientifico, Ricercatore di Informazioni, Terapista Culturale, Allenatore della Mente, Supervisore Mediatico e Creatore di Intelligenze Collettive. Insomma, da vecchio vorrei diventare uno "Scienziato dell'Educazione" (non ai livelli di Andreas Schleicher che dirige il progetto PISA, www.oecd.org).

Ho scritto l'innovativo diario romanzato "Uomini e Amori Gioie e Dolori" (2008, è stato sviluppato attraverso lo scambio di sms tra partner amorosi), e il saggio internettiano "Libero Pensiero e Liberi Pensatori" (2009). In questo libro si trattano temi riguardanti la cultura, la società, la scienza, il web, il giornalismo, i libri (mi potete trovare su Progettobabele.it con in anteprima la sintesi aforistica di Libero pensiero e liberi pensatori; per la copia digitale: https://it.scribd.com/document/4620...).

Nel 2021 ho collaborato con https://visionetv.it/tag/damiano-ma.... Fino al 5 marzo 2021 ho collaborato con l'agenzia stampa internazionale https://www.pressenza.com/it/author.... Mi potete trovare anche qui: https://www.lantidiplomatico.it/new... (blog L'AntiConformista; bisogna scorrere in basso sulla destra della home). Fino a che morte non ci separi ricoprirò il ruolo di liberissimo studioso di Scienze Umane presso La Libera Università Internazionale del Web.
Quindi posso essere considerato un esperto di Scienze Umane applicate a distanza (nella cultura neorealista e informale del web mi posso autodefinire Damien von Jolly; von Jolly è stato uno degli insegnanti di Einstein). Infatti "la vera Università non ha un'ubicazione specifica, non ha possedimenti, non paga stipendi e non riceve contributi materiali. La vera Università è una condizione mentale" (Robert M. Pirsig, "Lila. Indagine sulla morale", 1995). In effetti negli ultimi anni ho sviluppato il primo corso online informale di "Teorie e Pratiche della Libertà Personale e Interpersonale", ispirandomi ai saggi dei migliori studiosi a livello nazionale e internazionale. Il corso è costituito dalle recensioni dei libri più significativi e dai numerosi link ai vari approfondimenti relativi ai video e ai documentari (alcuni doc sono stati segnalati nel mio comunicato mensile relativo agli eventi e ai suggerimenti letterari).
D'altra parte la rete dovrebbe "essere un supporto all'insegnamento nelle scuole, alla formazione personale e allo sviluppo culturale di attività aziendali integrate" (Roberto Vacca, Salvare il prossimo decennio, Garzanti, 2011; Patatrac!, Garzanti, 2009).
 
A causa dell'attacco cracker del mese di luglio 2010 mi sono stati attribuiti una dozzina articoli scritti da altri (nei mesi di luglio, giugno, maggio, aprile, marzo, febbraio e gennaio 2010). I veri autori di questi articoli non devono prendersela con me. 
 
Fuoriscena poetico
 
Dove c'è un albero da piantare, piantalo tu.
Dove c'è un errore da correggere, correggilo tu.
Dove c'è uno sforzo che tutti evitano, fallo tu.
Sii tu a scansare il sasso dalla strada.
 
Gabriela Mistral (educatrice e poetessa cilena, Premio Nobel per la Letteratura nel 1945)
 
 
Traduzione a uso e consumo degli "italioti":
C'è un albero da piantare? Lo pianto io.
C'è un errore da correggere? Lo correggo io.
C'è uno sforzo che tutti evitano? Lo faccio io.
E tolgo il sasso che trovo in mezzo alla strada.

Statistiche

  • Primo articolo mercoledì 08 Agosto 2008
  • Moderatore da lunedì 09 Settembre 2008
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 1115 3825 2500
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 9021 9003 15
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Damiano Mazzotti (---.---.---.192) 18 giugno 2009 14:54
    Damiano Mazzotti

    Il sig. Andrea Campilungo continua ad omettere delle risposte a degli articoli della costituzione che dimostrano l’antidemocraticità e la non rappresentatività dei nostri politici...

    Inoltre ricordo che all’epoca della rivoluzione d’Ungheria il "nobile e obiettivo" Napolitano stava dalla parte dello burocrazia dittatoriale sovietica...

    Per quanto riguarda la Corte Costituzionale andate sul sito cortecostituzionale.it e potete verificare questo:

    Dei 15 giudici costituzionali, 9 vengono dalla Campania (5 da Napoli, 1 salerno, 1 avellino e 2 caserta), 2 dal Lazio (da Roma), 1 dalla Toscana, 1 dalla lombardia, 1 dalla Liguria, 1 dalla Sicilia.

    In questo non c’è nulla di illegale, ma nemmeno nulla di giusto. Senza buon senso non si va nella direzione giusta nemmeno nella corte costituzionale... Secondo voi questa composizione rispetta l’Italia e gli italiani?

    P. S. II Sig. Campilungo conferma che "è un tipico errore dell’intelletto umano quello di eccitarsi più per le conferme che non per le smentite dell’esperienza" (Francis Bacon).


  • Di Damiano Mazzotti (---.---.---.190) 18 giugno 2009 13:08
    Damiano Mazzotti

    Io rispetto chi rispetta i diritti umani, le leggi e le costituzione... impedire la scelta di un candidato va contro la dignità umana... i nostri politici truffatori non dovrebbero essere riveriti o rispettati da nessuno..

    Sono sicuro che lei è una persona onesta, ma è anche uno dei tanti burocrati con zero fantasia e zero coraggio che ha messo nei casini l’Italia...

    E tanto che ci sono ricordo che oltre al 3, c’è un’altro articolo costituzionale, il 28 che impedirebbe l’esecuzione di una legge come il lodo alfano (Titolo 1 - Principi Fondamentali):
     
    I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità si estende allo Stato e agli enti pubblici.

    è chiaro poi, che, come in ogni sistema gerachico, le responsabilità aumentano all’aumentare del loro potere politico...

  • Di Damiano Mazzotti (---.---.---.105) 18 giugno 2009 11:45
    Damiano Mazzotti

    Queste sono cose troppo serie per abbassare i toni come fa comodo a voi...

    è chiaro che il presiddente può solo rifiutarsi... ma è già un segnale... e invece lui firma come un segretario comunale...

    e inoltre le ricordo che buona parte dei giudici costituzionali è stata eletta dal parlamento... un’altra parte dalla magistratura che come sappiamo per fare carriera si ha comunque bisogni dei politici...

    in pratica è la politica che decide se i politici fannno leggi incostituzionali....

    se lei posso un vero cittadino si prenderebbe la costituzione in mano, si leggerebbe gli articoli che le ho indicato e ammetterebbe a se stesso che il 90 per cento dei politici la sta prendendo per il culo...

    lo so, la verità fa male, ma farà più male continuare a farsi prendere per il culo, perchè questa enorme massa di stronzi, incapaci, bustarellari, bustarellieri, e di cretini ci sta portando a due passi da una "meritata" guerra civile...

    che è già iniziata e la sta vincendo la mafia, grazie ai politici che l’hanno esportata anche al centro nord....

    la prossima guerra la faranno diretamente i cittadini che spareranno al primo mafioso e al primo politico che gli chiedereàdei soldi, quando li avranno già finiti da un pezzzo... 


  • Di Damiano Mazzotti (---.---.---.22) 18 giugno 2009 11:06
    Damiano Mazzotti

    Le può dire quello che vuole, ma il Presidente può non firmare tutte le leggi che vuole, se le ritiene contro la costituzione e contro i cittadini... e se ha le palle... ma a quell’età se ancche avesse le palle in effetti potrebbe fare ben poco... e per quello che si riempiono i ruoli dirigenziali delle diverse aministrazioni pubbliche di vecchi rincretiniti... così chi ha il potere economico può fare quello che gli pare...

    Inoltre le ricordo che i nostri rappresentanti (cioè dovrebebro curare i nostri interessi) al parlamento non sono stati eletti dai cittadini, ma sono stati nominati dalle segreterie di partito...

    Per cui le consigli odi rileggersi gli articoli 1, 56 e 58 della Costituzione e intanto le ricordo il 49:

    Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente ai partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.

    Secondo lei la nomina dei parlamentari da parte delle segreterie di partito è un metodo democratico?

    Purtroppo i cittadini italiani sono talmente rincretiniti dalla TV e dai dogmi cattocomunisti che non si sono nemmeno accorti di essere stati espropriati dell’unico diritto fondamentale di un cittadino libero...

    Il 60 per cento degli italiani sono dei patetici cittadini che scelgono di fare gli schiavetti e i ruffiani del potente di turno..

  • Di Damiano Mazzotti (---.---.---.86) 18 giugno 2009 10:11
    Damiano Mazzotti

    Carissimo Luca Lucente,
    mi dispiace deludere le tue aspettative, ma se vuoi ottenere qualcosa devi rivolgerti a un tribunale europea.
    In quasi tutta Italia la giustizia è moribonda e in molte regioni è già bella morta e imbalsamata...

TEMATICHE DELL'AUTORE

Recensioni Tribuna Libera

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità