Di' la tua
Nutrirsi regolarmente di erba e altre piante è un comportamento normale per i gatti domestici, un puro piacere e non un sistema per liberarsi dal mal di stomaco come molti (...)
1 Ott. 2019 | Oggiscienza Condividi
Alla conferenza ECTRIMIS sono stati presentati i primi risultati dello studio MESEMS sulle cellule staminali mesenchimali nel trattamento della sclerosi multipla di Federica (...)
16 Set. 2019 | Oggiscienza Condividi
Le celle solari con materiali organici non sono efficienti quanto quelle in silicio: una tecnica dal sincrotrone Elettra a Trieste studia i più adatti di Veronica Nicosia Il (...)
27 Ago. 2019 | Oggiscienza Condividi
Nel 2017 i passeggeri in volo sono stati 4 miliardi, in aumento negli anni successivi. Ma quali sono le conseguenze sul clima di tutti questi decolli? di Marco Milano Alla (...)
23 Ago. 2019 | Oggiscienza Condividi
È complicato fare il proprio lavoro quando ci si trova a dover continuamente cambiare rotta per via di ostacoli piazzati sul percorso, ma ciò non vuol dire che non sia possibile (...)
14 Ago. 2019 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Lo spazio diventa sempre più attraente per le maggiori potenze mondiali, in questa prospettiva, oggi sull’Osservatorio Giuseppe Gagliano ci parla delle nuove competizioni che (...)
6 Ago. 2019 | Osservatorio Globalizzazione Condividi
Il Twin Study ha studiato i cambiamenti fisiologici e cognitivi che avvengono al corpo umano nello spazio confrontando i due gemelli: uno rimasto sulla Terra, uno andato sulla (...)
31 Lug. 2019 | Oggiscienza Condividi
Le prime due missioni dopo la grande impresa del luglio 1969: il viaggio di successo dell’Apollo 12 e la terribile disavventura dell’Apollo 13. di Simone Petralia Arrivare (...)
25 Lug. 2019 | Oggiscienza Condividi
Il terribile incendio in cui hanno perso la vita tre astronauti NASA e le sue conseguenze sulla prosecuzione del programma Apollo. di Simone Petralia È l’inizio del 1967, (...)
16 Lug. 2019 | Oggiscienza Condividi
E intanto a Varese «drizza le antenne» scrive al sindaco. di Elisabetta Teghil (*) La tecnologia non è neutrale, la scienza nemmeno. Non solo l’uso che viene fatto delle (...)
8 Lug. 2019 | La bottega del Barbieri Condividi