Di' la tua
Una è stata classificata come probabilmente cancerogena, altre tre come possibilmente cancerogene; la quinta è "non classificabile per la sua cancerogenicità". di (...)
22 Gen. 2020 | Oggiscienza Condividi
Parlare di “transizione energetica” è facile, addirittura pop di questi tempi, ragionarci seriamente è una sfida ben più ardua. Il tema della transizione e del mix energetico (...)
21 Gen. 2020 | Osservatorio Globalizzazione Condividi
Dopo il termine al supporto di Windows 7 da parte della ditta di Redmond, il sistema operativo non riceverà più aggiornamenti da parte della Microsoft, e quindi non verranno più (...)
13 Gen. 2020 | Germano Condividi
La prima revisione sull'efficacia dei tool di supporto a chi pensa al suicidio mostra che gli strumenti digitali di auto aiuto hanno un maggiore effetto di quelli rivolti (...)
19 Dic. 2019 | Oggiscienza Condividi
La trasformazione digitale si adatta sempre più al tessuto storico delle città, ma il progresso tecnologico nel campo delle smart city richiede una maggiore consapevolezza nel (...)
10 Dic. 2019 | Giacomo Fidelibus Condividi
È sempre più comune comunicare con i bot: se non rivelano la propria identità, però, sembra che le persone siano molto più portate a cooperare. Questo solleva una questione etica: (...)
10 Dic. 2019 | Oggiscienza Condividi
I livelli di ossigeno marziano aumentano del 30% in più del previsto in primavera, per poi tornare a livelli normali in autunno: come accade? di Veronica Nicosia (...)
3 Dic. 2019 | Oggiscienza Condividi
Sempre più spesso usiamo parole importate dalla psicologia, ma qual è esattamente il loro significato? Scopriamolo con Bates Corner, il glossario minimo di psicologia Ha lo (...)
15 Nov. 2019 | Oggiscienza Condividi
C’è chi restituisce davvero la vista ai ciechi. Col talento personale e il duro lavoro, mica coi padrenostri. Con l’ausilio della ricerca scientifica e dell’arte medica, (...)
11 Nov. 2019 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Su JCOM alcune riflessioni sulla necessità di adottare un approccio femminista nella comunicazione della scienza. di Simone Petralia È possibile che comunicatori e (...)
5 Nov. 2019 | Oggiscienza Condividi