Di' la tua
Uno studio sul British Journal of Ophtalmology suggerisce un’azione protettiva, ma altri esperti sono più cauti. Non si può parlare di riduzione del rischio senza avere prove (...)
19 Dic. 2017 | 1 commento | Oggiscienza Condividi
Uno studio condotto sul moscerino della frutta ha fatto luce su alcune componenti genetiche associate alla necessità di dormire più o meno ore. di Francesca Camilli Non tutti (...)
16 Dic. 2017 | Oggiscienza Condividi
«È una vittoria per il Paese intero. Siamo felici e anche orgogliosi di aver dato il nostro contributo per questa fondamentale battaglia di civiltà». Il segretario dell’Uaar, (...)
16 Dic. 2017 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Il DNA virale può essere presente nel sangue di donne con papilloma virus ma che non hanno sviluppato ancora un tumore. Una scoperta che apre nuovi orizzonti nell’ambito dello (...)
11 Dic. 2017 | Oggiscienza Condividi
Le persone autistiche ad alto funzionamento interpretano odori come quello della paura, veicolato dal sudore, in modo opposto alle persone neurotipiche. Le diagnosi del futuro (...)
7 Dic. 2017 | Oggiscienza Condividi
In attesa di un vaccino che possa eradicare in modo definitivo il virus dell'HIV, gli obiettivi delle strategie per affrontare l'AIDS sono una diagnosi tempestiva e un (...)
3 Dic. 2017 | Oggiscienza Condividi
HIV e AIDS non sono estinti. Le associazioni Anddos, Arcigay, ASA - Associazione Solidarietà AIDS Milano, Ireos, Circolo di Cultura omosessuale Mario Mieli, Plus Onlus, (...)
30 Nov. 2017 | 2 commenti | Marinella Zetti Condividi
Utilizzare la stimolazione neurale per agire su diabete, colite, obesità, pancreatite, paralisi e infezioni. di Francesca Camilli Questo è l’obiettivo della bioelettronica, una (...)
29 Nov. 2017 | Oggiscienza Condividi
ASA-Associazione Solidarietà Aids Onlus organizza tre eventi a Milano: la tradizionale esposizione delle Coperte dei Nomi, il convegno in collaborazione con Agedo e i test nei (...)
23 Nov. 2017 | Marinella Zetti Condividi
La corteccia prefrontale agirebbe come una sorta di centrale regolatrice dell’attività di altre aree cerebrali, nello specifico della corteccia motoria per il controllo del (...)
15 Nov. 2017 | Oggiscienza Condividi