Di' la tua
Una società perde la capacità di risolvere i conflitti usando sistemi amichevoli, quando la religione e le istituzioni religiose perdono presa sulle persone o, in altri termini, (...)
7 Lug. 2014 | Osvaldo Duilio Rossi Condividi
Per uno come me che non ha frequentazioni con il mondo delle religioni, delle varie divinità e ritualità che lo riguardano, provoca un certo imbarazzo dovere costatare che il (...)
6 Giu. 2014 | 3 commenti | Giuseppe Casarrubea Condividi
A dare attenzione al movimento di Rinnovamento nello Spirito Santo è stato già a suo tempo papa Giovanni Paolo II, con il ricevimento regolare dei suoi rappresentanti. Il (...)
3 Giu. 2014 | francesco latteri Condividi
A leggere l'intervista a Mons. Tomasi, capo delegazione vaticana presso l’Onu, sembrerebbe quasi che le conclusioni del Comitato Onu contro la Tortura — “e altre (...)
28 Mag. 2014 | UAAR - A ragion veduta Condividi
La prima visita di Papa Francesco in Terra Santa è invero qualcosa di molto di più. È una missione ardua ed irta di ostacoli da sempre: il dialogo tra le tre grandi religioni (...)
26 Mag. 2014 | francesco latteri Condividi
Tra i tweet del Papa, le messe online organizzate da varie parrocchie e l'uso sempre più frequente dei social network come strumento di dialogo, pare proprio che la Chiesa (...)
19 Mag. 2014 | Mary Lou Condividi
“Una disfatta per la neutralità religiosa”. È stato questo il lapidario commento del New York Times alla notizia che la Corte Suprema ha legittimato le preghiere in (...)
9 Mag. 2014 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Un'immagine mediatica, curata more solito nel dettaglio, assai "progressista" specie negli atteggiamenti esteriori, il nome del poverello di Assisi (nessuno (...)
7 Mag. 2014 | 2 commenti | francesco latteri Condividi
Oltre - e forse più - che la recentissima dichiarazione di Santità, è significativa la definizione data da Papa Francesco nell'omelia della stessa: "[...] Giovanni XXIII (...)
2 Mag. 2014 | francesco latteri Condividi
Nei raggi scintillanti del bel sole di primavera. Sulla quieta distesa d’intenso azzurro del mare di Castro. Dietro i soffi, fumosi, dello scirocco attaccaticcio. Lungo i (...)
28 Apr. 2014 | roccob Condividi