Di' la tua
Non sappiamo se il recente caso della nonnina tedesca che ha deciso, alla veneranda età di 84 anni, di abbandonare formalmente la Chiesa evangelica luterana può essere (...)
23 Apr. 2015 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Gli estremisti islamici uccidono gli atei uno dopo l’altro in Bangladesh. Humayun Azad, un professore dell’Università di Dhaka, è stato ucciso nel 2004. Rajib Hydar, blogger e (...)
16 Apr. 2015 | UAAR - A ragion veduta Condividi
L’Ufficio Scolastico regionale per l’Umbria ha sospeso per un mese dall’insegnamento e dallo stipendio il prof. Franco Coppoli, colpevole di aver rimosso i crocefissi dalle aule (...)
3 Apr. 2015 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Per i cattolici l’istituzione del Giubileo ha un notevole significato religioso e simbolico. È tempo di indulgenza plenaria, di remissione completa dei peccati, di salvezza (...)
25 Mar. 2015 | UAAR - A ragion veduta Condividi
«Non bastavano le già cospicue risorse che ogni anno escono dalla casse dello Stato per il finanziamento delle scuole paritarie — per l’anno in corso il governo ha previsto (...)
17 Mar. 2015 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Annunciando l’anno giubilare straordinario, Papa Francesco ha detto che ritenere che il suo sarà un “pontificato breve”. Cosa ha voluto significare? L’interpretazione più ovvia è (...)
17 Mar. 2015 | Aldo Giannuli Condividi
Un'immagine bella e rassicurante di Nostra Signora di Guadalupe (dall'azteco Coatlaxopeuh: colei che schiaccia il serpente) sovrasta un Papa Francesco altrettanto (...)
15 Mar. 2015 | francesco latteri Condividi
Ormai è quasi un dato di fatto: il papa fa notizia, ma fa notizia perché non fa il papa. Perché quando fa il papa dice cose che possono piacere a pochissimi, e i mezzi di (...)
13 Feb. 2015 | UAAR - A ragion veduta Condividi
L’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria ha convocato, per il 5 febbraio prossimo, per il contraddittorio in sua difesa, il professor Franco Coppoli, reo di aver rimosso i (...)
30 Gen. 2015 | 5 commenti | UAAR - A ragion veduta Condividi
Era il sette gennaio, e Repubblica pubblicava un’intervista di Anais Ginori a Michel Houellebecq sul suo ultimo libro, Sottomissione, in uscita proprio quel giorno. Un giorno (...)
23 Gen. 2015 | 1 commento | UAAR - A ragion veduta Condividi