Di' la tua
Dietro gl'attacchi di Viganò & C contro Papa Francesco ed i suoi predecessori Benedetto XVI e Giovanni Paolo II si svela sempre più palesemente l'attacco al Vaticano (...)
3 Set. 2018 | francesco latteri Condividi
In un periodo in cui c'è scarsezza di idee e di principi, ci si aggrappa ai simboli. Il simbolo Marchionne (simbolo del nuovo, da contrapporre al vecchio cioè sindacati, (...)
25 Lug. 2018 | Aldo Funicelli Condividi
Ogni culto religioso ha un suo codice morale fatto di principi assoluti, che in parte sono universalmente ed eticamente validi, quindi anche coincidenti con quelli di altre (...)
23 Lug. 2018 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Abbiamo già avuto modo di parlare di bestemmie in tv (non ultimo, su MicroMega) e di quanto vengano immediatamente perseguite, stigmatizzate, sanzionate ben più dei considerati (...)
20 Giu. 2018 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Recensione di Francesco Troccoli a un importante libro fuori dal coro che vorrebbe il papa “un rivoluzionario”. Un libro sul papa, fuori dal coro. Non un altro colpo di (...)
15 Mag. 2018 | 1 commento | La bottega del Barbieri Condividi
Erano i tempi del secondo governo Berlusconi, con ministro dell’Istruzione Letizia Moratti. La legge 186 del 18 luglio 2003 diede il via all’assunzione in ruolo degli insegnanti (...)
9 Mag. 2018 | UAAR - A ragion veduta Condividi
La sentenza che ha mitigato la pena per gli stupratori (o sarebbe più corretto definirli “abusatori”?) di Pamplona non interessa solo la Spagna, l’indignazione è globale. O almeno (...)
2 Mag. 2018 | UAAR - A ragion veduta Condividi
“Quella lanciata dalla Chiesa pastafariana italiana ci sembra un’ottima iniziativa contro le leggi sulla blasfemia e in difesa della libertà di parola e per questo voglio (...)
3 Apr. 2018 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Sulla carta non ci sarebbe nulla di esclusivo nella confessione cattolica, la stessa etimologia del termine fa riferimento al greco katholikòs che sta per universale. (...)
27 Mar. 2018 | UAAR - A ragion veduta Condividi
L’esaltazione della povertà è un tema ricorrente nella storia del cristianesimo e affonda le sue radici negli stessi testi evangelici. Poi magari, di tanto in tanto, qualcuno (...)
9 Mar. 2018 | UAAR - A ragion veduta Condividi