Di' la tua
La clericalata della settimana è del governo Draghi che ha autorizzato due concorsi per reclutare 5.116 insegnanti di religione cattolica. Questi nuovi dipendenti statali (...)
26 Ago. 2021 | UAAR - A ragion veduta Condividi
In punta di diritto come si fa a distinguere una credenza religiosa “vera” da una “inventata”? Ne parla Adele Orioli sul n. 5/2021 della rivista Nessun Dogma. Che cosa sia o (...)
23 Ago. 2021 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Non esistono molte canzoni dichiaratamente atee, nonostante siano esistiti ed esistano molti cantanti atei. Non risulta nemmeno che esistano ricerche che cerchino di capire il (...)
17 Ago. 2021 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Il dilemma di un ateo che dovrà seppellire un familiare credente. La testimonianza di Paolo Ferrarini sul n. 5/2021 della rivista Nessun Dogma. Che la religione possa (...)
13 Ago. 2021 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Una caratteristica della maggior parte delle religioni è quella di imporre ai suoi fedeli norme dietetiche. Se alla base possono sussistere vaghi motivi ecologici o medici a (...)
10 Ago. 2021 | UAAR - A ragion veduta Condividi
La clericalata della settimana è del leader della Lega Matteo Salvini che ha sostenuto, contestando il ddl Zan, durante un evento a Cortona: “vogliono insegnare ai bimbi di 6 e (...)
3 Ago. 2021 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Ikram Nazih ha ventitré anni, è nata in Italia da genitori marocchini, ha vissuto quasi soltanto nel nostro paese, ne ha acquisito la cittadinanza e ha cominciato a frequentare (...)
30 Lug. 2021 | UAAR - A ragion veduta Condividi
85 istituti candidati, 175 kit assegnati e circa 70.000 euro di spesa. Sono questi i numeri dell’ultima iniziativa dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar) (...)
29 Lug. 2021 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Dall’elisir di lunga vita alla ricerca dell’amortalità, com’è cambiato negli ultimi due secoli il rapporto con la morte? Ne parla Giovanni Gaetani sul n. 2/2021 della rivista (...)
26 Lug. 2021 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Oltre tre miliardi di euro annui di buoni motivi già sarebbero più che sufficienti, in una economia scricchiolante ben prima della pandemia e tendente a tagliare il welfare (...)
21 Lug. 2021 | UAAR - A ragion veduta Condividi