Di' la tua
Cosa direbbe uno scienziato contemporaneo al padre della teoria dell’evoluzione? Ci ha provato il biologo Jerry Coyne con una ironica lettera scritta in occasione dei 200 anni (...)
11 Ott. 2022 | 1 commento | UAAR - A ragion veduta Condividi
Dopo il successo dello scorso anno, con 101 scuole medie che hanno ricevuto i kit LEGO(r) Spike per l’insegnamento della robotica messi a disposizione dall’Uaar per l’ora (...)
6 Ott. 2022 | UAAR - A ragion veduta Condividi
“Il signore delle formiche” di Gianni Amelio è il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia insignito quest’anno del Premio Brian, assegnato fin dal 2006 dall’Unione (...)
15 Set. 2022 | UAAR - A ragion veduta Condividi
La credenza che le persone vengano possedute dal demonio e che sia possibile liberarle con l’esorcismo è ancora molto diffusa nei paesi cattolici. L’impatto sull’immaginario (...)
9 Set. 2022 | UAAR - A ragion veduta Condividi
L’Africa è sicuramente il continente meno “ateo”, ma che è attraversato a sua volta dalle prime brezze della secolarizzazione e, quindi, anche dalle dure reazioni confessionali e (...)
1 Set. 2022 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Oggi diverse persone esplorano orientamenti relazionali lontani dalla coppia monogama, ad esempio le cosiddette “non monogamie etiche” e il poliamore. La questione offre spunti (...)
19 Ago. 2022 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Ogni settimana l'UAAR pubblica una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni (...)
17 Ago. 2022 | UAAR - A ragion veduta Condividi
La National Secular Society (Nss) stima che in Inghilterra e Galles circa una scuola su tre, sia essa indipendente o finanziata dallo stato, ha un carattere religioso oppure (...)
12 Ago. 2022 | UAAR - A ragion veduta Condividi
8 per mille: continua il calo di preferenze per la Chiesa cattolica, che perde 260 mila firme, mentre si conferma il trend in favore dello Stato, che ne guadagna 220 mila. (...)
5 Ago. 2022 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Cristianesimo e società globale contemporanea. Intervistiamo su questi temi e sullo stato di salute della religione stessa, in particolare nella variante confessionale (...)
4 Ago. 2022 | Osservatorio Globalizzazione Condividi