Di' la tua
Impossibile valutare la crisi economica attuale senza prendere in considerazione i consumi di energia La fine del 2011 ha messo in luce l’ammontare dei debiti pubblici dei (...)
3 Gen. 2012 | 2 commenti | manserucci Condividi
La ricerca di un contratto discografico per un primo album e le porte sbattute in faccia, i camerini in cui svegliarsi e i tour bus come casa, le domande che, se siete (...)
3 Gen. 2012 | Francesco Raiola Condividi
Le migliori frasi dei politici, quelle che hanno scandito l’anno, quelle che sono rimaste impresse nell’immaginario collettivo o che hanno segnato un momento particolare. Ecco (...)
2 Gen. 2012 | Giacomo Lagona Condividi
L’iniziativa referendaria per l’abrogazione del Porcellum, l’attuale legge elettorale firmata da Roberto Calderoli, è una buona occasione per riflettere sulle potenzialità e sui (...)
2 Gen. 2012 | YouTrend Condividi
Dopo il lungo, lento e serioso discorso di fine d’anno del Presidente del Consiglio, dove tra sbadigli e vecchi merletti, si è sancito il criterio del “vorrei ma non posso, ma un (...)
2 Gen. 2012 | E.T. Condividi
Durante una festa di partito ad Albino (BG), il leader della Lega Umberto Bossi ha contestato la Chiesa e l’Otto per Mille. “Ha sbagliato Tremonti a dargli l’Otto per Mille, (...)
31 Dic. 2011 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Il 77% dei danesi è soddisfatto della Monarchia. Quasi 8 danesi su 10 hanno una grande opinione della loro famiglia reale e preferiscono vivere in una Monarchia piuttosto che (...)
31 Dic. 2011 | monarchico Condividi
Fallito il governo Berlusconi, evaporati i partiti, salvata l’Italia dal disastro (buona l’idea di un governo senza deputati), dopo 4 anni di barzellette e bunga bunga, (...)
31 Dic. 2011 | Bobby Falvella Condividi
Il parlamento siciliano ha ritenuto inammissibile la cosiddetta norma "salva parenti", ma ha respinto l'emendamento che avrebbe ridotto il compenso di chi (...)
30 Dic. 2011 | 3 commenti | Fabrizio Vinci Condividi
Sovrappopolazione, riscaldamento globale, diminuzione delle risorse alimentari, crisi del petrolio, spese militari, globalizzazione finanziaria con enormi poteri alle banche, (...)
29 Dic. 2011 | 2 commenti | paolodegregorio Condividi