Di' la tua
“Ero incinta di tre mesi ma mi hanno violentato così tante volte che il bambino è uscito. Erano in nove. Se avessi rifiutato, mi avrebbero uccisa”. Questa è la testimonianza di (...)
9 Mag. 2014 | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
Mille persone in corteo a Kabul, sul viale che un tempo veniva definito del Primo Maggio, è una notizia che la stampa occidentale ha glissato. Così anche i media che (...)
8 Mag. 2014 | Enrico Campofreda Condividi
Gli effetti catastrofici di una famigerata “liberazione pacifica” e il silenzio a livello internazionale a discapito di un Tibet sfruttato e martoriato dalla forza cinese (...)
8 Mag. 2014 | Segnali di fumo Condividi
Cosa si sta facendo per salvare il patrimonio archeologico siriano dalla distruzione? A questa domanda tenta di rispondere in modo dettagliato Silvia Perini dell’Università di (...)
8 Mag. 2014 | SiriaLibano Condividi
La rivoluzione del piacere è il titolo dell'ultimo libro di Shereen el Feki, autrice e giornalista britannica, che ha trascorso parte della sua vita in Egitto, dove ha (...)
8 Mag. 2014 | Martina D’avalos Condividi
29 aprile, penitenziario di McAlester, Oklahoma. Nonostante si tratti di un protocollo mai sperimentato prima, lo Stato dispone l’esecuzione capitale di due prigionieri con una (...)
7 Mag. 2014 | Paolo Monarca Condividi
Due editoriali di due grandi giornali rivedono alcune posizioni comuni sulla politica estera di Obama, non senza individuare colpe e debolezze. L'editoriale che (...)
7 Mag. 2014 | 2 commenti | Emanuele Rossi Condividi
Dismessi gli abiti del feldmaresciallo che i fan adorano, a tal punto d’averci stampato ogni sorta di maglietta, il futuro presidente egiziano Al-Sisi s’è offerto in giacca e (...)
7 Mag. 2014 | Enrico Campofreda Condividi
Dall’elezione del presidente Hassan Rouhani, il tema dei diritti umani è progressivamente scomparso dall’agenda dei rapporti della comunità internazionale con l’Iran, con – a (...)
6 Mag. 2014 | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
Il 14 aprile 2014 più di 100 studentesse tra i 12 e i 17 anni sono state rapite davanti alla loro scuola a Chibok, Nord Est della Nigeria, portate via da uomini armati. Al (...)
5 Mag. 2014 | Un altro genere di comunicazione Condividi