Di' la tua
Da Dell'Utri a Casini, da Tassone a Mastella. Ecco le telefonate, in parte inedite, che documentano i rapporti tra i vertici della politica italiana e le cosche calabresi (...)
9 Lug. 2010 | Federico Pignalberi Condividi
Pronto sì tu? Nun attaccà, famm’ parlà (Nino D’Angelo) Chi scrive di criminalità organizzata non si affida solo alle carte giudiziarie. Sono una parte, importante, ma solo una (...)
9 Lug. 2010 | Sergio Nazzaro Condividi
L’ho scritto già il giorno dopo l’approvazione della legge al Senato. Lo ribadisco oggi. Ci troviamo dinanzi una situazione per cui Antigone si deve scontrare con Creonte. Sono (...)
9 Lug. 2010 | Giulio Cavalli Condividi
Visto che oggi è giornata di riepiloghi, tiriamo le somme. In una frase: il comma 29 del ddl intercettazioni a mio avviso va abrogato. Vediamo perché. Prima di tutto, i (...)
9 Lug. 2010 | Fabio Chiusi Condividi
Approvato al Senato. Ecco in dettaglio cosa prevede il disegno di legge. Per le intercettazioni: I pm possono utilizzarle in presenza di gravi indizi di reato ma (...)
9 Lug. 2010 | Gloria Esposito Condividi
Siamo le parole, ti chiediamo aiuto. Siamo parole italiane, viviamo da secoli sulla tua terra, viviamo dentro di te. Nella nostra storia abbiamo subìto molte persecuzioni, (...)
9 Lug. 2010 | Condividi
Le intercettazioni sono una minaccia alla privacy dei cittadini o un indispensabile strumento per difendersi dalla criminalità? La campagna mediatica di disinformazione ha (...)
9 Lug. 2010 | Antonio Ingroia Condividi
Oggi è la giornata del silenzio. Almeno questa volta abbiamo scelto. Il silenzio, il bavaglio, non è solo in quel disegno di legge punitivo voluto da Berlusconi e dai suoi. Il (...)
9 Lug. 2010 | Pietro Orsatti Condividi
Oggi è il giorno del silenzio, il silenzio sommesso di chi non ha alcun desiderio di sottomettere la propria dignità, la propria missione - quella di informare senza limiti se (...)
9 Lug. 2010 | Alessandro Tauro Condividi
La favoletta della tutela della privacy non se la berrebbe neppure un bambino. Se davvero l’intenzione del Governo era quella di tutelare i cittadini, bastava una legge (...)
9 Lug. 2010 | Pino Maniaci Condividi