Di' la tua
"Orbene, io ti dirò –e tu ascolta e ricevi la mia parola – quali sono le vie di ricerca che sole si possono pensare: l'una che "è" e che "non è" (...)
27 Mag. 2021 | FRANCESCO ANNICCHIARICO Condividi
Aldo Giannuli parla del bicentenario della morte di Napoleone sottolineando opportunità e rischi della “storia per anniversari” ma soffermandosi anche sulla possibilità di (...)
6 Mag. 2021 | Osservatorio Globalizzazione Condividi
Dal primo maggio è possibile presentare la candidatura per partecipare alla seconda edizione del premio letterario per autori autopubblicati. Per gli autori indipendenti di (...)
6 Mag. 2021 | Marinella Zetti Condividi
Il nuovo avvincente libro di Massimo Laganà, narra accattivanti racconti di donne e uomini che emozionano, perché in essi trapelano le nevrosi del quotidiano. Nei vari racconti (...)
22 Apr. 2021 | Laura Tussi Condividi
Un amore può essere grande ma non incondizionato. Se è vero che Dante non mancava occasione di sottolineare nella sua opera il dolore per la lontananza da quella Fiorenza che (...)
25 Mar. 2021 | Emanuele Bruschi Condividi
Ridere ci ha resi invincibili. Non come coloro che vincono sempre, ma come coloro che non si arrendono. Frida Kahlo Desidero fotografare ciò che vedo, sinceramente, (...)
5 Mar. 2021 | Doriana Goracci Condividi
L’essere umano nella sua dimensione sociopolitica e antropologica tende sovente a guardare al passato, come ad una sorta di finestra temporale dimora di virtù ancestrali, e sede (...)
25 Feb. 2021 | Osservatorio Globalizzazione Condividi
“E piango e rido davanti alla televisione come piangono e ridono i vecchi, che è poi come piangono e ridono i bambini, cercando di fare in modo che mia moglie non se ne accorga. (...)
2 Feb. 2021 | 1 commento | maribù duniverse Condividi
Che cosa straordinaria l'essere umano! È stato in grado di passare dalla democrazia di Pericle alla servitù della gleba, dalla rivoluzione francese alla Dichiarazione (...)
20 Gen. 2021 | 1 commento | Rosamaria Fumarola Condividi
Era il 2 giugno del 1953 quando una giovane Elisabetta venne incoronata regina di Inghilterra con il nome di Elisabetta II e Capo della Chiesa Anglicana nell’abbazia di (...)
29 Dic. 2020 | Osservatorio Globalizzazione Condividi