Di' la tua
I gatti erano già stati ufficialmente identificati come creature demoniache dalla bolla papale Vox in Rama emanata da Gregorio IX nel 1233, in cui i gatti neri venivano (...)
16 Set. 2017 | 2 commenti | Gaetano Barreca Condividi
“Matera 2019: gli stati generali delle donne sono in movimento” a cura di Marta Ajò racconta le attività degli Stati Generali delle Donne. Il saggio è disponibile su Amazon. Matera (...)
13 Set. 2017 | Marinella Zetti Condividi
Il lascito, o dono, è la trasmissione della formula segreta e si concretizza quando la guaritrice è in stato di infermità o vecchiaia e dunque impedita a mantenere l’impegno di (...)
13 Set. 2017 | Gaetano Barreca Condividi
Tra i racconti della tradizione popolare italiana che sin da bambino più mi hanno affascinato, ci sono quelli delle guaritrici. Donne con il “dono”, a cui ci si affidava in modo (...)
11 Set. 2017 | 1 commento | Gaetano Barreca Condividi
Dopo l’anteprima alla Mostra internazionale del cinema di Venezia del 31 agosto e la proiezione al Senato, esce in Italia “L’ordine delle cose”, terza opera di fiction di Andrea (...)
8 Set. 2017 | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
La IV edizione è un viaggio attraverso le Connessioni, si terrà a Camogli dal 7 al 10 settembre. Laboratori, incontri, mostre, spettacoli, colazioni con l’autore, gite e tuffi in (...)
7 Set. 2017 | Marinella Zetti Condividi
Riprendo in ritardo dal sito di Sinistra Anticapitalista questo breve ricordo di un episodio fondamentale della lotta di classe in Italia che in molti hanno tentato di far (...)
5 Set. 2017 | Antonio Moscato Condividi
Carlo Cafiero (Barletta, 1º settembre 1846 – Nocera Inferiore, 17 luglio 1892) Poiché la ricchezza comune è disseminata su tutta la terra e appartiene di diritto a tutta (...)
1 Set. 2017 | Francesco Condividi
Il primo di una trilogia erotica, il romanzo di Chloé Esposito è andato a ruba e sarà pubblicato in 25 Paesi. La Universal ne ha acquisito i diritti cinematografici. “Mad. Nessun (...)
31 Ago. 2017 | Marinella Zetti Condividi
Ho acquistato questo libro, al non modico prezzo di trenta euri, perché mi rendo conto che la cultura contemporanea sta profondamente cambiando. Molti sembrano non rendersene (...)
30 Ago. 2017 | Antonio Gallo Condividi