Di' la tua
Spunti di analisi e di riflessione sui principali contenuti, sociali e politici, della rielezione di Donald Trump. di Gianmarco Pisa (Foto di Gage Skidmore from Surprise, (...)
11 Nov. 2024 | Pressenza - International Press Agency Condividi
Israele alle prossime guerre in Medio Oriente con i mezzi da trasporto militari prodotti dal gruppo Leonardo. Il 12 settembre 2024 il Dipartimento di Stato USA ha approvato il (...)
8 Nov. 2024 | Antonio Mazzeo Condividi
Nel 2025 a 32 miliardi (di cui 13 per nuove armi). di Francesco Vignarca (*) La trasmissione al Parlamento della Legge di Bilancio da parte del Governo permette, come ogni (...)
8 Nov. 2024 | La bottega del Barbieri Condividi
Testimoni del brutale assedio al campo profughi di Jabalia, nel nord di Gaza, descrivono massicci assalti aerei e terrestri, compresi droni killer quadcopter, che stanno (...)
7 Nov. 2024 | La bottega del Barbieri Condividi
A circa cento chilometri a nord di Oslo è stato scoperto un giacimento che potrebbe contenere grandi quantità di terreno rare. È il secondo dopo quello scoperto in Svezia, nel (...)
4 Nov. 2024 | Attilio Runello Condividi
I sanguinosi bombardamenti aerei contro la popolazione del Libano (preludio dell'invasione terrestre) è solo l'ultimo atto della campagna militare che Israele ha (...)
4 Nov. 2024 | Antonio Mazzeo Condividi
Violazioni dei diritti umani, deportazioni di migranti nel deserto, repressioni di ogni forma di dissenso interno ma il governo italiano decide di rafforzare la partnership (...)
31 Ott. 2024 | 1 commento | Antonio Mazzeo Condividi
“Durante i conflitti armati, siano rispettate la vita e la dignità delle persone e dei popoli” ha detto ieri il papa all’Angelus. di Mosaico di pace La biblioteca (...)
31 Ott. 2024 | Pressenza - International Press Agency Condividi
Torino, 25/10/2024 – La Procura di Torino archivia tutte le accuse nei confronti delle persone che, durante il G7 Ambiente, avevano partecipato all’occupazione della hall del (...)
30 Ott. 2024 | La bottega del Barbieri Condividi
Oltre cento anni fa, nel giorno del 28 Ottobre del 1922, migliaia di uomini in camicia nera marciarono su Roma, segnando l’inizio di una delle epoche più conosciute della Storia (...)
28 Ott. 2024 | Martina Paiotta Condividi