Di' la tua
Antonio Casillo è un metalmeccanico e sindacalista, memoria storica delle Officine Casaralta a Bologna e dunque dei morti per amianto, delle verità taciute, dello smantellamento (...)
26 Ott. 2017 | La bottega del Barbieri Condividi
Prevedere un terremoto studiando i cambiamenti delle concentrazioni di alcuni metalli nell’acqua, in particolare arsenico, ferro, vanadio? Una ricerca di cinque geologi (...)
10 Ott. 2017 | Oggiscienza Condividi
È la prima volta che il comportamento viene osservato nei macachi di Tonkean, una specie vegetariana e non cannibale. La madre ha portato con sé il piccolo mummificato per oltre (...)
4 Ott. 2017 | Oggiscienza Condividi
Il via ufficiale al progetto, acronimo di ‘Radon rEal time monitoring System and Proactive Indoor Remediation’, è avvenuto lo scorso 21 settembre presso la Sapienza Università di (...)
28 Set. 2017 | Oggiscienza Condividi
Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo (CNMS), fondato nel 1985 a Vecchiano (Pisa), è noto soprattutto per i materiali prodotti e per i dossier realizzati sul consumo consapevole: (...)
27 Set. 2017 | Pressenza - International Press Agency Condividi
Le conseguenze negative potrebbero sentirsi soprattutto in alcuni Paesi dell'America centrale, come Nicaragua, Honduras e Venezuela. Con danni soprattutto per i piccoli (...)
21 Set. 2017 | Oggiscienza Condividi
Franco Borgogno è un amico, è un collega, è un giornalista appassionato di sport e di natura, di ambiente e di montagna. Da diversi anni condividiamo un’avventura importante. Poi (...)
20 Set. 2017 | soloparolesparse Condividi
Lunedì 9 ottobre 2017 (9:30-18:00) presso la Sala Protomoteca del Comune di Roma, in Campidoglio, si svolgerà il Convegno di studi dal titolo La tutela dell’ambiente tra economia (...)
20 Set. 2017 | Osvaldo Duilio Rossi Condividi
Il Gasdotto Trans-Adriatico fa parte del “Corridoio Meridionale del Gas” — una catena di enormi gasdotti di cui è stata proposta la costruzione, che trasporterebbero ogni anno (...)
18 Set. 2017 | Essere Sinistra Condividi
In corrispondenza di El Niño, il deserto cileno si ricopre di un tappeto di fiori selvatici. Uno spettacolo unico nel suo genere, che si è ripetuto anche quest’estate (ma non era (...)
18 Set. 2017 | Oggiscienza Condividi