Di' la tua
Quando il video aveva ormai fatto il giro del mondo, gli esperti hanno cominciato a sollevare dubbi sul contesto e sulle reali condizioni dell'animale. di Eleonora Degano (...)
18 Dic. 2017 | Oggiscienza Condividi
Il video del fotografo di National Geographic Paul Nicklen ci ha messi di fronte a una dura realtà: il riscaldamento globale è tangibile, è spietato e porterà molte specie (...)
15 Dic. 2017 | Oggiscienza Condividi
Sulle Alpi Lepontine in Val d’Ossola si ipotizza la realizzazione di nuovi impianti di risalita nelle zone protette tra Alpe Veglia e Alpe Devero, che andrebbero a deturpare (...)
4 Dic. 2017 | Pressenza - International Press Agency Condividi
"E invece pensano che non freghi nulla a nessuno. Ed è vero, hanno ragione. Non frega nulla a nessuno nel nostro paese. L’ho letto, l’ho visto, l’ho sentito un sacco di volte (...)
28 Nov. 2017 | Pressenza - International Press Agency Condividi
Animali costretti a lasciare il loro habitat e a spingersi sempre più in alto, altri che prosperano perché le estati sempre più lunghe aumentano il cibo a disposizione. Così i (...)
21 Nov. 2017 | Oggiscienza Condividi
Un progetto colossale: trasformare vaste aree dell’Africa in piantagioni per la produzione di carta. Sembra un vecchio sogno coloniale nel cuore del Mozambico, ma è storia di (...)
20 Nov. 2017 | Salva le Foreste Condividi
Secondo una ricerca appena pubblicata nel 2050 sarebbe possibile nutrire 9 miliardi di esseri umani con un'agricoltura 100% biologica. Per ottenere questo risultato (...)
15 Nov. 2017 | Carmela B. Condividi
E agiscono di conseguenza: preferiscono avvicinarci se siamo rilassati e non assumiamo posizioni dominanti, minacciose. Un tassello in più per migliorare la comunicazione (...)
8 Nov. 2017 | Oggiscienza Condividi
Vengono cacciati, mangiati e il loro habitat è sempre più ridotto e frammentato. Ma per i lemuri più specializzati incombe un'ulteriore minaccia: stagioni secche sempre più (...)
1 Nov. 2017 | Oggiscienza Condividi
L'aragosta di terra è stata dichiarata estinta da decenni, ma un'analisi genetica rivela che la specie è sopravvissuta. di Davide Michielin Lo chiamano “effetto (...)
27 Ott. 2017 | Oggiscienza Condividi