Di' la tua
Ogni anno nel mondo il cibo buttato nella spazzatura è di oltre 1 miliardo di tonnellate, di cui fino all’80% ancora edibile. La metà è spreco domestico con un centinaio di kg pro (...)
14 Lug. 2021 | La bottega del Barbieri Condividi
A un mese di distanza dall'affondamento della X-Press Pearl, l'inquinamento da plastica è l'unica certezza di un disastro ambientale di cui sappiamo ancora poco di (...)
7 Lug. 2021 | Oggiscienza Condividi
Non è mai troppo tardi diceva il Maestro Manzi, per capire che non si può rimandare: STOP ESTINZIONE. È ora di agire! “Spero che non sia troppo tardi” Guarda il video "Tutti i (...)
14 Giu. 2021 | Doriana Goracci Condividi
Il commercio di animali esotici può essere la causa della comparsa di specie invasive, ma non solo: queste specie sono “preferite” dal commercio, oltre 7 volte più frequenti tra (...)
7 Giu. 2021 | Oggiscienza Condividi
Deforestazione: chi distrugge i polmoni della Terra e cosa possiamo fare di Pio Russo Krauss Negli ultimi 30 anni sono stati distrutti 178 milioni di ettari di boschi, una (...)
4 Mag. 2021 | maribù duniverse Condividi
In occasione della giornata dedicata al nostro pianeta è utile ascoltare il messaggio contenuto nella parte iniziale del “Il pianeta verde“, film francese del 1996 scritto e (...)
26 Apr. 2021 | maribù duniverse Condividi
L’aumento della temperatura e delle ore di luce porta questi rettili a risvegliarsi dal letargo invernale, un periodo delicato che è importante monitorare (prima e dopo). di (...)
22 Apr. 2021 | Oggiscienza Condividi
di Extinction Rebellion e [GAS]TIVISTS Il primo aprile 2021 attivist* di Extinction Rebellion (XR) di tutta Italia si sono uniti ai Gastivists per affrontare colossi come (...)
13 Apr. 2021 | La bottega del Barbieri Condividi
Le emissioni di gas a effetto serra legate alla produzione (e allo spreco) di cibo potrebbero impedirci di raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi. Un modello (...)
9 Apr. 2021 | Oggiscienza Condividi
Queste microscopiche particelle di plastica, formate dalla degradazione dei materiali, sono ubiquitarie. La ricerca si è finora concentrata sugli ambienti oceanici, ma nuovi (...)
2 Apr. 2021 | Oggiscienza Condividi