• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Doriana Goracci

Doriana Goracci

Sono una blogger in copy left da molti anni e mi piace impegnare parte del mio tempo nel giornalismo partecipativo, usando il cestino-come mezzo- per raccogliere quelle piccole e preziose cronache di vita, spesso sotto traccia.

Statistiche

  • Primo articolo giovedì 08 Agosto 2009
  • Moderatore da giovedì 09 Settembre 2009
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 722 618 803
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 1191 542 649
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Doriana Goracci (---.---.---.223) 28 marzo 2020 21:28
    Doriana Goracci

    dopo 17 COMMENTI SUOI signor MAZZOTTI,DICIASSETTE... ne faccio uno io a lei. La finisce di imperversare su questo blog, o è malato?Cerchi aiuto da un’altra parte, diventa nauseante questo suo spammare compulsivo, ogni giorno a qualunque ora...senza tregua, a sè stesso e agli altri.Grazie

  • Di Doriana Goracci (---.---.---.223) 28 marzo 2020 20:49
    Doriana Goracci

    Forse non rimango in tema ma mi fa tanto piacere dirti cara Francesca Barca che Camillo Peralta che abita a Parigi all’ultimo piano di un palazzo,oggi si è messo sul balcone a suonare il suo violoncello e i vicini di casa gli hanno lanciato un bravo! e lo hanno applaudito, qualcuno ha ripreso la scena e io la condivido con tanto affetto, buona serata, domani è un altro giorno, insieme. da casa...https://www.youtube.com/watch?v=QltocVDUn7g (letto sull’ ANSA grazie)

  • Di Doriana Goracci (---.---.---.118) 27 marzo 2020 02:21
    Doriana Goracci

    FORZA MAZZOTTI! SPAMMA UN ALTRO PO’...

  • Di Doriana Goracci (---.---.---.77) 25 marzo 2020 06:35
    Doriana Goracci

    sconcertante, la sua attività frenetica di "spammatore" pur di esserci, pur di buttare qui e li, linked articoli, è sconcertante. Si faccia vedere da uno specialista, chieda aiuto se non è capace di contenersi.

  • Di Doriana Goracci (---.---.---.246) 21 marzo 2020 20:13
    Doriana Goracci

    c’è un’intervista fatta a Didier Raoult, direttore del Mediterranean Infection Institute di Marsiglia da Alexandra Ducamp pubblicata su La Provence in cui si dice che il dottor Raoult è convinto della rilevanza dell’idrossiclorochina per il trattamento dei pazienti con Covid-19.https://www.laprovence.com/article/... Da un altro articolo per mia fortuna in italiano, molto completo, leggo e copio:L’IHU, Institut Mediteranée Infection di Marsiglia aveva già divulgato la notizia prima ancora che l’epidemia scoppiasse anche in Francia. Ciò sulla base degli studi pubblicati e della loro lunga esperienza nel trattare infezioni da virus simili al SARS-COV-19, quello che provoca il Covid-19, oggi comunemente chiamato “coronavirus”.Ma adesso c’è una evidenza in più. Un paio di giorni fa, Didier Raoult, direttore dell’IHU Méditerranée Infection, ha convocato una conferenza . Qui è stato spiegato innanzitutto come i test, i tamponi, eseguiti per il più largo numero di persone possibile siano fondamentale strumento per combattere l’epidemia. Il prof. Raoult, all’inizio della comunicazione, ha anche lamentato di avere avuto problemi per il suo lavoro su questi temi, da alcuni considerato quale fake news. Ricordando, in maniera colorita, che lui è uno scienziato e non un commentatore qualsiasi di quelli che vanno a fare discorsi da bar in TV. Avendo evidentemente curato migliaia di pazienti da decenni. Non solo la mortalità “per coronavirus” ma anche, e soprattutto, “con coronavirus”, visto che qui in Italia si parla di questa distinzione. l’Idrossiclorochina è commercializzata quale farmaco contro la malaria e solitamente denominato Plaquenil. Secondo l’Istituto di Marsiglia, ma anche altri esperti, Idrossiclorochina e Azitromicina agirebbero sulle complicazioni della polmonite bilaterale acuta che risulta nei pazienti affetti da coronavirus (Covid-19). Il dibattito su questo tema è in effetti cominciato molto tempo fa, riattivato da un noto articolo pubblicato dal Lancet e poi ripreso da altri medici e scienziati. Poi ha fatto vedere i risultati di una ricerca sul campo che si è avvalsa di maggiore scientificità proprio sull’efficacia di Idrossiclorochina e Azitromicina somministrate in specifiche dosi, per ridurre la carica virale del coronavirus. È stato possibile effettuare la ricerca con un “gruppo di controllo”. Cioè verificando l’ipotesi di successo del farmaco avendo un gruppo di persone che lo riceve e un gruppo che non lo riceve. Ciò è stato possibile perché, mentre a Marsiglia lo si somministrava ai pazienti, ciò non avveniva a Nizza e ad Avignone. Il gruppo di pazienti di Nizza e Avignone è quindi diventato, di fatto, il gruppo di controllo. Tutto questo per un totale di 191 pazienti con il virus, compresi quelli di Marsiglia che hanno ricevuto il trattamento. La carica virale presente nei pazienti si è rivelata sostanzialmente minore in coloro i quali hanno ricevuto l’Idrossiclorochina nell’arco di sei giorni. Ancora più bassa è stata la carica virale con la somministrazione di ambedue i farmaci, Idrossiclorochina e Azitromicina. Praticamente azzerata in soli 5-6 giorni (nel grafico dell’immagine). Il professor Didier Raoult, direttore dell’IHU Méditerranée Infection, ha anche ribadito che la carica virale del coronavirus rimane per ben 20 giorni e non quattordici. Non ha dunque molto senso una quarantena di soli quattordici giorni.Ed è proprio la riduzione della carica virale che aiuta i pazienti e anche la diffusione del virus, in ambiente ospedaliero o meno. Qui ulteriori informazioni e qui il link per scaricare l’articolo in pdf: . Gautret et al. (2020) Hydroxychloroquine and azithromycin as a treatment of COVID‐19: results of an open‐label non‐randomized clinical trial. International Journal of Antimicrobial Agents – In Press 17 March 2020 – DOI : 10.1016/j.ijantimicag.2020.105949. I due farmaci non agiscono sul coronavirus direttamente, ma sulle complicazioni batteriche in presenza di polmonite virale. Ma sarebbero proprio le complicazioni batteriche che provocano la maggior parte dei casi di decessi. Oggi, l’IHU Méditerranée Infection di Marsiglia, ha anche pubblicato un articolo sulla eventuale tossicità di Idrossiclorochina e Azitromicina per le donne incinte (qui il link). Quanto scriviamo, ovviamente, è da prendere quale divulgazione della notizia. Solo i medici possono infatti provvedere a somministrare i farmaci nelle quantità e modalità adatte a ogni singolo caso e paziente. Così come solo gli esperti possono considerare e valutare gli articoli scientifici.Per maggiore precisione, qui il filmato divulgato dallo stesso, precisamente in originale e in francese. Nel video è presente anche il link per scaricare la presentazione (le “slide”) mostrata alla conferenza. https://www.youtube.com/watch?v=n4J...


Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità