Di' la tua
La maggior parte dei paesi europei utilizza prese di tipo C e F. L’Italia con la L è un’eccezione. di Lorenzo Ruffino Due settimane fa l’Unione Europea ha stabilito che entro (...)
23 Giu. 2022 | YouTrend Condividi
Anche gli scienziati sbagliano e possono pubblicare conclusioni errate. Quindi in che senso possiamo ancora parlare di “verità”? Pubblichiamo un articolo del biologo Richard (...)
22 Giu. 2022 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Si chiama Robocicero e appartiene alla famiglia dei RoboSapien wowwee 8081, robot biomorfi progettati da Mark Tilden e prodotti dal 2004 da WowWee Toys. Questo robot privo di (...)
1 Giu. 2022 | Aldo Ficara Condividi
Secondo le stime dell’Onu la popolazione mondiale arriverà a 10,9 miliardi di persone nel 2100 e a quel punto la crescita si arresterà. di Lorenzo Ruffino La popolazione (...)
10 Mag. 2022 | YouTrend Condividi
Trovo un titolo a caso: Simone, lo studente di Trieste che scopre i tumori epiteliali grazie a una startup. E un altro: Scoprire i tumori con un prelievo del sangue. L’idea (...)
13 Apr. 2022 | Doriana Goracci Condividi
Sorveglianza di massa e attacco alla crittografia: la società civile protesta contro i piani di controllo delle chat dell’UE 35 organizzazioni della società civile, tra cui (...)
23 Mar. 2022 | maribù duniverse Condividi
I limiti di ciò che è scientificamente realizzabile nel campo dell’editing genetico vengono ormai superati. Così ci affidiamo a limiti etici. Una questione sempre più d’attualità, (...)
11 Mar. 2022 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Questo articolo di aggiornamento è necessariamente piuttosto lungo e impegnativo. La situazione delle armi nucleari è molto complessa, l’opinione pubblica in gran parte non ne è (...)
23 Feb. 2022 | Pressenza - International Press Agency Condividi
Il teorema di Bayes spiega perché un test accurato al 99% in realtà non implica che il suo risultato sia davvero corretto nel 99% dei casi. di Lorenzo Ruffino In queste (...)
7 Gen. 2022 | YouTrend Condividi
Almeno quattro attivisti della società civile del Kazakistan hanno avuto i loro dispositivi mobili infettati dallo spyware Pegasus, prodotto dall’azienda israeliana NSO Group. (...)
16 Dic. 2021 | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi