Di' la tua
Nonostante l’American Psychiatric Association abbia rimosso da più di 40 anni l’omosessualità, intesa come disturbo mentale, dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi (...)
5 Dic. 2018 | Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica Condividi
Il disturbo dello spettro autistico ha tante sfaccettature. Esistono gli autistici a basso funzionamento, che presentano cioè un ritardo mentale, e quelli ad alto (...)
5 Dic. 2018 | floriana de michele Condividi
Mantenere la glicemia stabile e il più possibile nell'intervallo di normalità è uno degli obiettivi più importanti per un diabetico. I nuovi sistemi di monitoraggio glicemico (...)
4 Dic. 2018 | Oggiscienza Condividi
Il Direttore Generale della FAO, José Graziano da Silva, nel suo intervento d’apertura al Consiglio della FAO – l’organo esecutivo dell’organizzazione – ha invitato i paesi ad (...)
4 Dic. 2018 | Pressenza - International Press Agency Condividi
C'è una correlazione tra la solitudine e l'insorgenza di malattie cardiache come infarto e ictus. Ma stare soli ha anche altre conseguenze sulla salute. di Cristina Da (...)
30 Nov. 2018 | Oggiscienza Condividi
L'ISS ha invitato a un suo convegno Dominique Belpomme, già sottoposto dal Consiglio nazionale dell'ordine dei medici a un procedimento di sanzione disciplinare. IL (...)
23 Nov. 2018 | 1 commento | Oggiscienza Condividi
Non è solo una questione etica, ma di valutazione scientifica. Per capire se un approccio economico possa aiutare a "rieducare" la popolazione in materia di salute. (...)
21 Nov. 2018 | Oggiscienza Condividi
di Salvatore Palidda (*) Premessa In questo testo cerco di capire l’attuale situazione delle migrazioni facendo riferimento a Abdelmalek Sayad, in particolare al suo ultimo (...)
17 Nov. 2018 | La bottega del Barbieri Condividi
La scuola, le amicizie, i sogni e le difficoltà di Emma. La sindrome di Down è ancora legata a stereotipi lontani dalla realtà della condizione, e deve smettere di farci paura. (...)
15 Nov. 2018 | Oggiscienza Condividi
L’AIDS è causata dall’HIV: il merito di questa scoperta, nel 1983, fu di un team dell’Istituto Pasteur di Parigi guidato da Luc Montagnier e Françoise Barré-Sinoussi. di Simone (...)
10 Nov. 2018 | Oggiscienza Condividi