Di' la tua
Come sempre accade, il rapporto annuale dell'Inail sollecita facili entusiami. Anche quest'anno. Ma non ci sono le giustificazioni reali. Una lettura critica dei dati (...)
16 Lug. 2011 | 3 commenti | Carmine Tomeo Condividi
«In prospettiva si potrebbe anche pensare si trasformare il 41 bis da regime speciale a regime ordinario di detenzione (derogabile, quando è il caso, in senso favorevole ai (...)
15 Lug. 2011 | Davide Leggio Condividi
"Borsellino? Francamente non l'avevo mai sentito nominare. Come il 99% degli italiani, ho avuto contezza della sua esistenza il giorno in cui è stato ucciso dalla (...)
15 Lug. 2011 | WilNonleggerlo Condividi
Ieri una conferenza con Pisanu, Buttiglione, Fioroni e Paola Binetti, insieme a Bonanni e a esponenti della Chiesa. Hanno parlato di cosa è stato, fino a oggi, l’impegno dei (...)
15 Lug. 2011 | 6 commenti | Gabriele Leotta Condividi
Alcuni deputati della Lega Nord, scrive Repubblica, hanno inviato una lettera al presidente della Camera Gianfranco Fini per chiedere che nell’aula di Montecitorio sia esposto (...)
14 Lug. 2011 | UAAR - A ragion veduta Condividi
In Italia la società è spaccata in due: quella bassa, che non trova rispondenze nelle istituzioni politiche, e quella alta, con cui ha stretto un forte legame di complicità. I (...)
14 Lug. 2011 | Ettore Scamarcia Condividi
Con l'approvazione della manovra economica, la possibilità di vedere tutelati i propri diritti è a pagamento: un minimo di 37 euro. È evidente che c’è una logica nei (...)
14 Lug. 2011 | Carmine Tomeo Condividi
L'attuale situazione economica, i peggiori spauracchi finora paventati diventati improvvisamente realtà, e il rischio che portino la sua firma, potrebbero essere la chiave (...)
14 Lug. 2011 | Alessia Berra Condividi
Alla fine ieri alla Camera, come avevamo previsto, Pdl e Lega, con il sostegno dell'Udc, hanno approvato la legge sul testamento biologico. Voto segreto e a conti fatti un (...)
13 Lug. 2011 | 1 commento | Valigia Blu Condividi
Palazzo Chigi vuole intervenire sul 41 bis, trasformando il cosiddetto carcere duro, in un regime ordinario di detenzione, derogabile a seconda dei casi per essere favorevole (...)
13 Lug. 2011 | 1 commento | Paolo Monarca Condividi