Di' la tua
Gli istituti scolastici siciliani affidano alle forze armate lo studio della tragica Prima Guerra Mondiale, di cui ricorre quest’anno un secolo dalla sua conclusione. Con una (...)
25 Mag. 2018 | Antonio Mazzeo Condividi
La violenza nella e della scuola di Paolo Mottana* Come è noto in questi tempi quasi ogni giorno si ha notizia di violenza nella scuola. La cronaca ne è piena, con una (...)
24 Apr. 2018 | maribù duniverse Condividi
Si intensifica la campagna di “occupazione militare” delle scuole italiane. Il prossimo 4 maggio, 157° anniversario della nascita dell’Esercito italiano, in tutti gli istituti (...)
19 Apr. 2018 | Antonio Mazzeo Condividi
Quanto investiamo in ricerca e sviluppo? Qual è il livello di istruzione dei nostri cittadini e la qualità del sapere? Come viene trasmessa la conoscenza al mondo (...)
22 Mar. 2018 | Oggiscienza Condividi
L’Educazione alla Cittadinanza Globale (o planetaria o mondiale, secondo terminologie in parte sovrapposte) trova nell’Organizzazione delle Nazioni Unite, ed in particolare (...)
2 Mar. 2018 | Carlo Marino Condividi
L’11 febbraio 1929 venivano firmati i Patti Lateranensi. Oltre a dare indipendenza e sovranità a quello stato nello stato che è il Vaticano, oltre a sottomettere i diritti dei (...)
19 Feb. 2018 | 1 commento | UAAR - A ragion veduta Condividi
Nel sistema educativo sembra non esserci più cittadinanza per la pace. Quella vera, disarmata e giusta. Nessuna intenzione di riflettere sul ruolo della Sicilia negli scenari (...)
19 Dic. 2017 | Antonio Mazzeo Condividi
In Italia le “classi speciali” per soli rom sono state ufficialmente abolite nel 1982. A quanto pare, non è così a Pescara, dove è stato denunciato un caso di segregazione (...)
7 Dic. 2017 | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
Ripubblichiamo questo interessante articolo a cura di Valeria Cirillo (Istituto di Economia, Scuola Superiore Sant’Anna) e Adriano Tiribocchi (Dipartimento di Fisica, (...)
13 Nov. 2017 | Clash City Workers Condividi
In Italia c’è un’emergenza che fa fatica a emergere e ad essere riconosciuta per ciò che è realmente: una violazione dei diritti umani basata sulla discriminazione. Si parla poco (...)
9 Nov. 2017 | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi