Di' la tua
Boscoreale: un cittadino, un congiunto morto di cancro, una casa, un paese confinante con una discarica puzzolente, i rifiuti indifferenziati della provincia di Napoli, i (...)
23 Set. 2010 | 1 commento | Marvin Condividi
Il Forum Nucleare Italiano è un’associazione non profit che nasce dalla volontà di rappresentanti dell’industria e del mondo scientifico, convinti della rilevanza della scelta (...)
17 Set. 2010 | 3 commenti | Proteustien Condividi
Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con la settimana europea della mobilità: da ieri fino al 22 settembre si svolgono in tutta Europa diverse iniziative attinenti al tema (...)
17 Set. 2010 | 1 commento | Marianna Cinci Condividi
Cosa sta succedendo nel fotovoltaico ? Dal 2005 mi occupo di "fotovoltaico". Possono sembrare pochi anni certo ma vi assicuro che siamo passati dal (...)
13 Set. 2010 | 7 commenti | maurizio Condividi
Il governo di Angela Merkel ha deciso di prolungare di 12 anni la permanenza delle 17 centrali nucleari tedesche, in controtendenza rispetto alla decisione del precedente (...)
9 Set. 2010 | 1 commento | Libero Mercato Condividi
Giuseppe Miserotti è Presidente dell’Ordine dei Medici di Piacenza e referente provinciale dell’ISDE-Italia (Associazione Internazionale Medici per l’Ambiente). Esistono studi che (...)
8 Set. 2010 | 5 commenti | Paolo Calabrò Condividi
I neolaureati dell’area dello Stretto non si erano mai illusi che con il Ponte avrebbero trovato stabile occupazione, ma certo non potevano immaginare che con l’avvio dei lavori (...)
7 Set. 2010 | Antonio Mazzeo Condividi
A Santo Stefano del Sole, Domenica 5 settembre, l’Assessorato all’Ambiente, insieme a tutte le Associazioni del territorio, su iniziativa dell’AGS e con il supporto della Pro (...)
4 Set. 2010 | Virginiano Spiniello Condividi
Nota Ufficiale inviata dal Comune di Bacoli alla Regione Campania E’ stato richiesto nella mattinata di ieri un incontro ufficiale per una verifica dell’impianto di depurazione (...)
3 Set. 2010 | freebacoli Condividi
Opera d’inestimabile bellezza costruita in epoca romana, riqualificata e ripresa in età borbonica, in passato divisa dalla trafficata via Cuma, ed attualmente lasciata marcire (...)