• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Damiano Mazzotti

Damiano Mazzotti

"Il mestiere meno conosciuto in Italia è quello di cittadino".
Alberto Bertuzzi (campione dell'antipartitocrazia, "Scusate signori del Palazzo", 1979)
"La cultura è educazione all'attenzione".
Simone Weil
"La verità è la mia vera passione".
Amian Azzott
"Internet è la prima arma di costruzione di massa".
Riccardo Luna (2013, Cambiamo tutto!).
"Un vero studioso non giura fedeltà a nessun maestro"
Amian Azzott
"La democrazia è la partecipazione di un popolo al suo destino"
Arthur Moeller van den Bruck
"A volte Dio rende infelici gli uomini per vedere fino a che punto sono così imbecilli"
Alda Merini
"La Parola è stata data all'uomo (anche) per nascondere il pensiero"
Talleyrand
"La guerra più difficile è sempre la conquista dell'opinione pubblica"
Giulietto Chiesa
"La Libertà cammina a piccoli passi"
Anonimo
"Un poeta è uno che vede ciò che noi non vediamo"
Eugenio Montale
"L'uomo ha molto più da temere dalle passioni dei propri simili che dalle convulsioni degli elementi"
Edward Gibbon (grande storico, autore del saggio "Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano")
"Di tutto quello che non puoi verificare puoi dubitare"
Amian Azzott
"Internet è nata per renderci più liberi, invece oggi contribuisce a farci essere più controllati"
Edward Snowden
"Se avessi un'ora per salvare il mondo, dedicherei 55 minuti a capire il problema e solo 5 minuti a trovare la soluzione"
Albert Einstein
 
Sono nato a Faenza (Ravenna, in Emilia-Romagna), nel 1970. Mi sono laureato in Psicologia a Padova nel 1995 (specializzazione Clinica e di Comunità), con una tesi bibliografica e sperimentale in Psicologia Sociale sull'invidia. Successivamente ho svolto diversi corsi di formazione: Consulente in Sessuologia (www.irf-sessuologia.it); Corso di Psicologia Relazionale e Sistemica (www.iscra.it).

Attualmente mi sto formando da creativo da autodidatta: sono diventato il ricreatore di me stesso e spero di creare un po' di Futuro (a volte mi piace recitare la parte del futurologo). Inoltre mi sto autospecializzando come Osservatore Scientifico, Ricercatore di Informazioni, Terapista Culturale, Allenatore della Mente, Supervisore Mediatico e Creatore di Intelligenze Collettive. Insomma, da vecchio vorrei diventare uno "Scienziato dell'Educazione" (non ai livelli di Andreas Schleicher che dirige il progetto PISA, www.oecd.org).

Ho scritto l'innovativo diario romanzato "Uomini e Amori Gioie e Dolori" (2008, è stato sviluppato attraverso lo scambio di sms tra partner amorosi), e il saggio internettiano "Libero Pensiero e Liberi Pensatori" (2009). In questo libro si trattano temi riguardanti la cultura, la società, la scienza, il web, il giornalismo, i libri (mi potete trovare su Progettobabele.it con in anteprima la sintesi aforistica di Libero pensiero e liberi pensatori; per la copia digitale: https://it.scribd.com/document/4620...).

Nel 2021 ho collaborato con https://visionetv.it/tag/damiano-ma.... Fino al 5 marzo 2021 ho collaborato con l'agenzia stampa internazionale https://www.pressenza.com/it/author.... Mi potete trovare anche qui: https://www.lantidiplomatico.it/new... (blog L'AntiConformista; bisogna scorrere in basso sulla destra della home). Fino a che morte non ci separi ricoprirò il ruolo di liberissimo studioso di Scienze Umane presso La Libera Università Internazionale del Web.
Quindi posso essere considerato un esperto di Scienze Umane applicate a distanza (nella cultura neorealista e informale del web mi posso autodefinire Damien von Jolly; von Jolly è stato uno degli insegnanti di Einstein). Infatti "la vera Università non ha un'ubicazione specifica, non ha possedimenti, non paga stipendi e non riceve contributi materiali. La vera Università è una condizione mentale" (Robert M. Pirsig, "Lila. Indagine sulla morale", 1995). In effetti negli ultimi anni ho sviluppato il primo corso online informale di "Teorie e Pratiche della Libertà Personale e Interpersonale", ispirandomi ai saggi dei migliori studiosi a livello nazionale e internazionale. Il corso è costituito dalle recensioni dei libri più significativi e dai numerosi link ai vari approfondimenti relativi ai video e ai documentari (alcuni doc sono stati segnalati nel mio comunicato mensile relativo agli eventi e ai suggerimenti letterari).
D'altra parte la rete dovrebbe "essere un supporto all'insegnamento nelle scuole, alla formazione personale e allo sviluppo culturale di attività aziendali integrate" (Roberto Vacca, Salvare il prossimo decennio, Garzanti, 2011; Patatrac!, Garzanti, 2009).
 
A causa dell'attacco cracker del mese di luglio 2010 mi sono stati attribuiti una dozzina articoli scritti da altri (nei mesi di luglio, giugno, maggio, aprile, marzo, febbraio e gennaio 2010). I veri autori di questi articoli non devono prendersela con me. 
 
Fuoriscena poetico
 
Dove c'è un albero da piantare, piantalo tu.
Dove c'è un errore da correggere, correggilo tu.
Dove c'è uno sforzo che tutti evitano, fallo tu.
Sii tu a scansare il sasso dalla strada.
 
Gabriela Mistral (educatrice e poetessa cilena, Premio Nobel per la Letteratura nel 1945)
 
 
Traduzione a uso e consumo degli "italioti":
C'è un albero da piantare? Lo pianto io.
C'è un errore da correggere? Lo correggo io.
C'è uno sforzo che tutti evitano? Lo faccio io.
E tolgo il sasso che trovo in mezzo alla strada.

Statistiche

  • Primo articolo mercoledì 08 Agosto 2008
  • Moderatore da lunedì 09 Settembre 2008
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 1115 3825 2500
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 9021 9003 15
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Damiano Mazzotti (---.---.---.75) 18 settembre 2012 13:03
    Damiano Mazzotti

    A dire la verità è stata la polizia a scontrarsi con i manifestanti...

    Purtroppo i mezzi di comunicazione sono pagati dagli stessi padroni che hanno comprato il governo locale e governo nazionale a forza di finanziamenti da miliardi di dollari...

    I giudici dovrebbe iniziare a girare per le strade per vedere quello che succede invece di starsene col culo al caldo nelle aule giudiziarie o a fare i vecchi e inutile topi da biblioteca da fine Ottocento e primi del Novecento.

  • Di Damiano Mazzotti (---.---.---.75) 18 settembre 2012 11:13
    Damiano Mazzotti

    Finalmente un articolo scientifico... La stampa per lobotomizzati e bambini viziati aveva addirittura affermato che che questa scimmia aveva sembianze molto umane.

    Spero solo in Italia si sia arrivato a queste affermazioni idiote e ridicole, altrimenti Dio si sarà certamente incazzato come non mai e una nuova punizione divina non risparmierà nessuno.

  • Di Damiano Mazzotti (---.---.---.75) 18 settembre 2012 11:06
    Damiano Mazzotti

    Nonostante tutto il mondo è sempre culturalmente avanzato, anche se ci sono periodi di regressione come questo. Però un periodo di regressione è come la molla che si abbassa per poi spingere la massa della popolazione verso un migliore equilibrio sistemico.

    In passato era quasi sempre un’ondata violenta a fare questo, oggigiorno potrebbe essere i trasferimenti di denaro o la creazione di nuove tipologie di moneta senza interesse.

    Il grosso problema della moneta che crea interesse è che spinge tutti e soprattutto i più potenti ad accumularla in tutti i modi: legali, illegali e paralegali.

    La soluzione c’è Kennedu ci era arrivato vicino e lo hanno fatto fuori, ci vogliono una decina di persone coraggiose e disposte a rischiare la vita. Vita che comunque rischiamo tutti, dato che siano vicinissimo all’inizio della Terza Guerra Mondiale Termonucleare, che seguirà l’attuale Prima Guerra Finanziaria Mondiale.

  • Di Damiano Mazzotti (---.---.---.75) 18 settembre 2012 10:29
    Damiano Mazzotti

    Si certo... ma se non si trova il modo di far ritornare in mano il potere d’acquisto ai consumatori e i cittadini non si risolve niente... Le banche centrali che stampano moneta in favore di banche, finanzieri e multinazionali non risolvono il problema...

    Io proverei a punire i vecchi e attuali politici alla sopravvivenza con la pensione minima o con un ridicolo stipendio di 500 o 900 euro, con tutte le spese e le tasse che ci sono oggi.

    Se non si trova il modo di garantire la dignità di tutti, prima o poi ci scapperanno i feriti e i morti più o meno famosi e più o meno ricchi. E poi cambieranno in meglio le cose.Tutto qui.

  • Di Damiano Mazzotti (---.---.---.154) 17 settembre 2012 21:10
    Damiano Mazzotti

    Molti popoli islamici dovrebbero fare dei corsi intensivi studiando bene due paroline: evoluzione (più o meno intelligente),cambiamento (più o meno lento). 

    Comunque se continuano così le diversi correnti islamiche si scontreranno tra di loro e dimostreranno di non avere imparato la lezione di secoli di ammazzamenti tra i membri delle diverse culture cristianein Europa, che sono durati molti decenni.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Recensioni Tribuna Libera

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità