Di' la tua
A un anno di distanza dalla scoperta del paziente 1 in Italia, può risultare utile un riepilogo di come sta procedendo a livello globale la strategia dei vaccini anti-Covid. (...)
24 Feb. 2021 | Osservatorio Globalizzazione Condividi
Mentre, a causa di una tempesta invernale da record, milioni di persone nel Sud degli Stati Uniti si trovano senza corrente per il terzo giorno consecutivo, ci si chiede (...)
24 Feb. 2021 | Pressenza - International Press Agency Condividi
Gli incendi in Australia, l'ultimo rinoceronte bianco settentrionale maschio, un labrador e un alce tra le immagini selezionate dal pubblico del WPY. di Lisa Zillio Si (...)
23 Feb. 2021 | Oggiscienza Condividi
L’11 febbraio è la giornata internazionale che dal 2015 le Nazioni Unite dedicano alle donne e alle ragazze nella scienza. L’UAAR la festeggia con una bellissima iniziativa (...)
11 Feb. 2021 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Nel 2014 l’Italia ha varato il Decreto Legge numero 26 del 4 marzo, che recepisce una direttiva europea sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Tale legge (...)
10 Feb. 2021 | Oggiscienza Condividi
Le persone bilingui attivano una serie di meccanismi cognitivi per parlare correttamente nella lingua desiderata, evitando interferenze e selezionando l’una o l’altra lingua a (...)
29 Gen. 2021 | Oggiscienza Condividi
Inauguriamo la nostra nuova serie di podcast con una puntata dedicata alle impronte digitali, dall'antica Mesopotamia ai progressi della moderna dattiloscopia. di (...)
20 Gen. 2021 | Oggiscienza Condividi
Tra le tante personalità che sono scomparse nel 2020 vi è da menzionare anche il celebre e poliedrico, quasi magico, matematico John Horton Conway, famoso tanto nel mondo della (...)
15 Gen. 2021 | Osservatorio Globalizzazione Condividi
L’Osservatorio Globalizzazione ha oggi il piacere e l’onore di rilanciare un estratto dell’ultima ricerca compiuta dall’Osservatorio per la Sicurezza del Sistema Industriale (...)
28 Dic. 2020 | Osservatorio Globalizzazione Condividi
L’AI resta spesso relegata agli addetti ai lavori o agli appassionati, ma in Europa i posti di lavoro vacanti per mancanza di professionisti specializzati sono quasi 800.000. (...)
22 Dic. 2020 | Oggiscienza Condividi