Di' la tua
Nel novembre 1974, Pier Paolo Pasolini scriveva sul corriere questo articolo, iniziando con quella frase che farà storia. "Io so." Quando lo avrete letto capirete (...)
3 Nov. 2008 | 1 commento | Aldo Funicelli Condividi
Un piccolo sondaggio tra i cittadini in una fresca domenica romana. Questa mattina mi trovavo a Roma, a piazza Buenos Aires, a raccogliere le firme per il referendum contro (...)
3 Nov. 2008 | Elia Banelli Condividi
La delegittimazione è sempre stato un mezzo usato in politica per screditare un avversario politico. Ma è stato, ed è, anche un mezzo infamante, usato dalle organizzazioni (...)
31 Ott. 2008 | Francesco Raiola Condividi
Su un muro di Milano qualcuno ha scritto: non c’è più il futuro di una volta. Ha presente il fascio di luce che d’improvviso avvolge l’ospite d’onore e lo separa dal buio? Quella (...)
31 Ott. 2008 | 2 commenti | Alberto Berlini Condividi
Ultimamente la politica Italiana mi fa così ribbrezzo che non so cosa scrivere. Lamentarsi a vuoto mi sembra del tutto inutile, stare zitto altrettanto così apro il blog e mi (...)
30 Ott. 2008 | 5 commenti | Ash Wallace Condividi
Nel piatto di Sbilanciamoci 09, l’ambiente pesa sempre di più Monte porzio Catone, Roma. Tra i progetti presentati per l’ambiente ed il verde pubblico quello sul Compostaggio (...)
30 Ott. 2008 | HOPLA’ Condividi
Cronaca della sedua in Senato. <<La seduta è aperta>>. Sono appena le 9 del mattino, il presidente del Senato, Renato Schifani, annuncia l’apertura della seduta di (...)
30 Ott. 2008 | Federico Pignalberi Condividi
La riforma scolastica, frutto di numerosi sacrifici tesi a migliorare il pubblico e la vita, nonchè l’istruzione dei nostri figli, ha preso il varo, salutata da 162 consensi in (...)
30 Ott. 2008 | Riciard Condividi
Vale la pena, ogni tanto, raccontare una storia. Specie se si tratta della Storia. Quel giorno mi annoiavo a morte, solo, in un infinito spazio vuoto. Provate ad immaginarlo, (...)
29 Ott. 2008 | Riciard Condividi
Un elemento fra tutti quelli che stanno emergendo dalla contestazione degli studenti contro il decreto Gelmini ritengo meriti di diventare oggetto di riflessione più di (...)
29 Ott. 2008 | Marco Cedolin Condividi