Di' la tua
A dieci anni dal termine dell’operazione “Vespri siciliani”, tornano i soldati tra le vie delle città italiane: Milano, Torino. Padova, Roma, Palermo, Bari e Napoli. Noi di (...)
5 Ago. 2008 | staffChiaiaNOdiscarica Condividi
Non solo TeleJato. La criminalità organizzata cerca di mettere il bavaglio all’informazione libera in Sicilia, e non solo. Ora tocca a Canale 10 di Gela. Un portafotografie al (...)
4 Ago. 2008 | Pietro Orsatti Condividi
Arrivano i soldati nelle strade di Roma. Prima circa 400 uomini, poi, gradualmente, si aggiungeranno gli altri. Si comincia lunedì prossimo. Sparsi a presidiare i cosiddetti (...)
1 Ago. 2008 | Pietro Orsatti Condividi
E’ il tema dell’inchiesta partecipativa con la quale AgoraVox Italia aprirà al pubblico il 1° Settembre. Arnaldo Capezzuto e Luisa Maradei collaborano alla stesura di un dossier (...)
31 Lug. 2008 | Francesco Piccinini Condividi
Sempre ieri ad Omnibus Estate, l’editorialista de "Il Tempo", Roberto Arditti, si è spinto oltre, affermando che persino i marocchini che passeggiano sulla spiaggia (...)
30 Lug. 2008 | Elia Banelli Condividi
Carissimi, con alcuni colleghi, amici e attivisti stiamo prtando avanti da più di un mese la campagna SIAMO TUTTI PINO MANIACI per solidarietà a Pino e a TeleJato minacciati (...)
28 Lug. 2008 | Pietro Orsatti Condividi
Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia che c’è nel giro dei tuoi amici; la (...)
28 Lug. 2008 | Aldo Funicelli Condividi
Mentre si discute sul pacchetto sicurezza formulato dal Ministro dell’Interno, la pubblica contestazione ai nomadi ROM si trasferisce sui blog di internet che si occupano delle (...)
28 Lug. 2008 | Redazione Condividi
Consiglio straordinario a Corleone. La macchina incendiata a TeleJato verrà parcheggiata nella casa di Provenzano Martedì scorso consiglio comunale straordinario a Partinico per (...)
24 Lug. 2008 | Redazione Condividi
I clan tornano a parlare. E chiedono la revisione del 41 bis, il regime di carcere duro riservato ai boss. Dopo anni di “immersione”, di silenzio delle armi, la criminalità si (...)
23 Lug. 2008 | Pietro Orsatti Condividi