Woman Power. L’universo femminile nelle fotografie dell’agenzia Magnum dal dopoguerra ad oggi
par Martina Neri
giovedì 24 aprile 2025
Una delle più importanti agenzie fotografiche internazionali metterà a disposizione foto che hanno raccontatano e segnato l'evoluzione della figura femminile nella storia.
“WOMAN POWER. L’universo femminile nelle fotografie dell’agenzia Magnum dal dopoguerra ad oggi” è un’esposizione che fa riflettere sull’emancipazione della donna, e le sue fasi evolutive dopo la guerra.
La mostra sarà curata da Walter Guadagnini e Monica Poggi e sarà accessibile al pubblico dal 22 marzo al 21 settembre ad Abano Terme presso il Museo Villa Bassi Rathgeb.
L’esposizione è prodotta da CAMERA Centro Italiano per la Fotografia in collaborazione con Magnum Photos e promossa dal Comune di Abano Terme, con la collaborazione di CoopCulture.
Nell’introduzione che Walter Guadagnini fa in un capitolo del saggio della mostra, introduce la tematica della donna degli anni trenta, riportando l’estratto di un libro sull’arte femminile e fa da cornice all'esposizione:
“La Nuova Donna si personifica nella donna fotografa. Questo mestiere in pieno sviluppo le promette una vita indipendente, in relazione alle arti, alla moda, al teatro, agli sport, al giornalismo, alla politica ecc.È Per Lei l’occasione di fare degli incontri interessanti frequentando un certo ambiente sociale. La fotografia permette alle donne di intraprendere una carriera artistica e, allo stesso tempo, di guadagnarsi la vita lavorando per uno studio, gestendo un’agenzia o impegnandosi nel giornalismo fotografico.”
(H. Adkins, Nouvelle Femme! Nouvelle Photographe!, in Qui a peur des femmes photographes?, U. Pohlmann catalogo della mostra Hazan, Paris 2015, p.150):
Di qui la mostra si dividerà in sei sezioni, o nuclei tematici ed inizia con l’esplorazione del contesto familiare, la crescita, l’identità, i miti della bellezza e della fama, le battaglie politiche e la guerra. Qui vedremo esposte le migliori autrici ed autori di Magnum Photos, importante agenzia fotografica internazionale in un confronto tra stili e generazioni.
Le più importanti autrici di Magnum Photos, tra cui Inge Morath, Olivia Arthur, Nanna Heitmann, autrici di fama internazionale saranno affiancate da autrici contemporanee e saranno esposti ritratti che immortalano figure come i combattenti in Colombia sino a Marilyn Monroe.
Marilyn Monroe sarà ripresa da più autori della Magnum Photos, per Eve Arnold (1912-2012) i ritratti della diva saranno della vita quotidiana, mentre Inge Morath prende la diva dal set cinematografico di “The Misfits” del 1961.
Fernando Scianna invece immortala le numerose feste religiose che caratterizzano la cultura siciliana e accompagnerà con le sue immagini del libro di Leonardo Sciascia su questo tema. Quest’ultimo fa parte dei celebri fotografi che hanno invece raccontato le donne e spesso la loro lotta per i diritti e saranno in mostra come Robert Capa, Bruce Davidson, Paolo pellegrin.
La mostra promossa dal Comune di Abano terme- museo Villa Bassi Rathgeb sarà visitabile sino al 21 settembre 2025 dal mercoledì alla domenica, in Via Appia Monterosso 52- Abano Terme.