Vita in Siberia: ciò che non sapevi

par Martina Paiotta
martedì 28 maggio 2024

In Occidente, si è abituati a pensare che la Siberia sia soltanto un’immensa distesa di territorio freddo ed inospitale, quasi del tutto privo di abitazioni e servizi. 

Questo è soltanto in parte vero: il territorio è composto infatti anche da aree non urbanizzate, arricchite soltanto da uno spesso strato di neve, qualche lago ghiacciato e alcuni alberi, che è l’immagine che ogni cittadino occidentale dipinge nella sua mente. Ma, dall’altra parte, troviamo una Siberia ricca di vita e centri urbani addobbati perfino da grattacieli e monumenti, in cui la vita è perfino notturna!

Novosibirsk, Irkutsk, Ekaterinburg, sono solo alcune delle bellissime e modernissime metropoli che la Siberia ospita, ma conosciute ancora troppo poco, un po’ perché lontane dal centro della vita politica ed economica della Federazione Russa, che risiede perlopiù tra Mosca e San Pietroburgo, un po’ perché, da un punto di vista politico, fa comodo presentare, agli occhi dell’Occidente, la Russia come un Paese poco ammodernato, nonostante le numerosissime prove contrarie in campo scientifico, aerospaziale, tecnologico, cyber e militare, e ora, scopriamo anche urbano!

La vita quotidiana in Siberia si svolge in maniera del tutto regolare: gli adulti si recano a lavoro, mentre i giovanissimi a scuola, senza alcuna difficoltà nell’affrontare il clima che spesso può essere davvero rigido. A garantire la protezione dal freddo estremo, si indossano generalmente abiti adatti ed appositi stivali che è possibile acquistare nei negozi di abbigliamento locali, e che riescono a garantire una buona qualità della protezione anche fino a 40 gradi sotto lo zero! Nelle zone maggiormente critiche, come Yakutsk o Norilsk, non è raro vedere le persone indossare apposite tute termiche, spesso dai colori accesi, per proteggersi meglio. 

La vita in Siberia è, sorprendentemente, del tutto regolare e, nonostante il freddo che può sembrare estremo, la quotidianità non è inficiata in alcun modo dal clima, eccetto, come avviene in qualsiasi altra parte del mondo, a causa di fenomeni naturali che potrebbero minare la sicurezza pubblica (valanghe, alluvioni…), o le fantastiche metropoli come quelle prima menzionate non sarebbero neppure state costruite!

Per completezza, il riscaldamento domestico è gratuito e sempre a disposizione all’interno degli appartamenti siberiani, a meno che non si tratti di antiche case tradizionali, per la maggior parte costruite in legno e in zone molto periferiche rispetto al centro urbano, poiché costruite un tempo per dedicarsi alla vita rurale.

Il fatto che la Siberia sia una regione completamente deserta e ostile è una delle tante “fake-news” create da chi ne sa ancora troppo poco o da chi semplicemente vuole dare un’immagine del Paese differente da quella reale per motivi propagandistici, volendo far apparire l'immagine di una Russia come ancora "in fase di sviluppo".

Si ha -decisamente- ancora una troppo scarsa conoscenza della Russia e delle sue bellezze, e tale mancanza di conoscenza è dovuta anche e soprattutto alla massiva propaganda occidentale che ha -da sempre, si può affermare- dipinto la Russia come quel Paese che non è: chi non conosce -anche attraverso una semplice carrellata di immagini- città come New York e Los Angeles? Peccato che non avvenga lo stesso, però, con la Russia: il pretesto politico di mezzo all’ ”Occidente occidentalista” fa sempre troppo comodo!

 


Leggi l'articolo completo e i commenti