Uomini e libri. A Milano c’è il Congresso dei Bibliotecari

par Damiano Mazzotti
lunedì 24 agosto 2009

E’ cominciato ieri domenica 23 agosto e durerà fino a giovedì 27 agosto alla Fiera Milano City il Settantacinquesimo Congresso Mondiale IFLA (www.ifla.org).

Domenica 23 agosto, alle ore 9.00, l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory intervenuto, presso il Centro Congressi Fiera MilanoCity (via Gattamelata, 5), alla cerimonia inaugurale del 75° Congresso Mondiale dell’Ifla - International Federation of Library Associations and Institutions che raduna in città oltre 4 mila bibliotecari provenienti da 180 Paesi.

Cerimonia di apertura – Domenica 23 agosto. Ore 09.00 – 12.00, Auditorium

La sessione è stata aperta dal presidente del comitato esecutivo, prof. Guerrini e introdotta dalla proiezione di un video realizzato dalla Regione Lombardia sulle biblioteche milanesi e lombarde. A seguire, i saluti delle autorità in rappresentanza delle istituzioni italiane che hanno sostenuto l’evento (Comune di Milano, Provincia di Milano, Regione Lombardia, Ministero per i beni e le attività culturali) e del presidente IFLA, Claudia Lux.

La prolusione è stata svolta da Nicoletta Maraschio, Presidente dell’Accademia della Crusca di Firenze. Gli interventi dei relatori sono stati intervallati da 5 tableau vivants recitati dal vivo, dedicati ad altrettanti momenti topici della storia italiana che si intrecciano a tappe fondamentali della storia della parola scritta e delle biblioteche:

- la civilizzazione romana e la tradizione manoscritta (la pergamena), dall’Impero ai monaci amanuensi


 Dante, Leonardo e l’invenzione della prospettiva: dalla divina commedia al Rinascimento, con l’invenzione della stampa a caratteri mobili

 La commedia borghese (Goldoni) e l’invenzione delle “gazzette” e dell’informazione giornalistica

 Il bel canto e la tradizione operistica italiana, lo sviluppo dell’editoria musicale (Casa Ricordi)

 l’affermazione dell’italian style durante il XX secolo e le nuove tecnologie digitali dell’informazione in biblioteca.

La Regione Lombardia ha accolto i partecipanti offrendo un pranzo a base di prodotti tipici locali.

Per visionare il programma completo della manifestazione c’è il sito www.ifla2009.it.


Leggi l'articolo completo e i commenti