Università di Torino, mancano le aule: studenti a lezione nei cinema

par mario rossi
lunedì 9 ottobre 2023

Non sempre seguire i corsi presso un'università tradizionale risulta semplice, sia per motivi personali, come per esempio la necessità di conciliare studio e lavoro, sia per alcuni problemi che stanno riscontrando negli ultimi anni gli atenei fisici italiani.

A lezione nei cinema

Per alcuni studenti iscritti ai primi anni dell'area scientifica all'università di Torino si è presentato uno spiacevole inconveniente di recente: mancano le aule. Ciò è dovuto al crollo di una parte del controsoffitto di Torino Esposizione, a seguito di precipitazioni potenti registrate nel mese di maggio. Ed è proprio per questo motivo che gli studenti di Chimica, Fisica, Matematica e Farmacia si sono ritrovati a dover seguire le proprie lezioni all'interno delle sale cinematografiche dell'Uci Cinema di Lingotto, proiettate sul grande schermo, senza lavagne, e dovendo utilizzare un'asse di legno, consegnata all'ingresso, come tavolino per prendere appunti. Tra i problemi segnalati anche la mancanza di finestre e un ambiente “alienante”.

Non esattamente il luogo ideale dove seguire le lezioni, senza uno spiraglio di luce naturale e con problemi di accessibilità nei confronti delle persone con disabilità.

Sempre più iscritti alle università online

Quello descritto è solo uno dei diversi problemi che oggi affliggono le università di tutta Italia. Si pensi per esempio alla scarsità di alloggi studenteschi e al caro affitti, che rendono quasi impossibile intraprendere un percorso accademico per uno studente fuorisede. O anche alla burocrazia, inefficiente e spesso talmente lunga da complicare ulteriormente il percorso di studi degli iscritti.

Questi sono anche i motivi per cui molti studenti, oggi, decidono di iscriversi alle università telematiche. Queste, infatti, offrono vantaggi economici non da poco e consentono di risparmiare notevolmente. Propongono inoltre un’offerta formativa molto ampia, tra lauree triennali, magistrali, master e corsi di formazione, come spiegato su AteneiOnline.

Visto che non è necessario spostarsi per raggiungere la sede universitaria, i costi previsti sono più contenuti rispetto alle università tradizionali. C’è anche maggiore flessibilità in termini di tempo, dato che si possono seguire le lezioni quando e da dove si preferisce. Anche per chi non vive nelle grandi città, dunque, è fattibile intraprendere un corso di studi, e conciliare il percorso accademico con un eventuale lavoro.

Non è un caso se negli ultimi dieci anni il numero di iscrizioni ai corsi universitari online è salito del 410% (sicuramente anche come conseguenza degli anni di pandemia). Dal 2011 al 2021 le università tradizionali hanno invece perso quasi 20 mila studenti. Quelle telematiche ne hanno guadagnati ben 180.107.


Leggi l'articolo completo e i commenti