Un
viaggio
lungo la penisola alla scoperta dell’Italia e degli italiani del
sabato, tra corrispondenze, satira, manifestazioni sportive, eventi
culturali e
non solo, soprattutto arrivi e partenze. Con Massimo Cirri e Filippo
Solibello
quelli di "Caterpillar" - ogni
sabato alle 15.00 su Raitre.
Ci aveva già pensato qualche anno fa Fiorello col suo Viva Radio 2 minuti, ma adesso tocca ad una delle trasmissioni più popolari e seguite di Radio2 Rai:
Caterpillar sbarca in tv, a riprova del fatto che
radio e televisione sono ancora compatibili. Un esperimento quindi, quello dei due conduttori Cirri e Solibello, per tentare di riconciliare i due mondi mediatici paralleli tenendo però invariati i sacri ritmi radiofonici
. “Il sabato tutto è in movimento – spiegano i conduttori sulle righe del sito di Davide Di Maggio - gli italiani vivono una dimensione sospesa tra lavoro e riposo. E la occupano in cose a volte… controproducenti: avete presente i centri commerciali, le file per i parcheggi, le code per raggiungere il mare? Ecco, noi saremo lì a vedere quello che succede e a dar voce alle lamentazioni del sabato
”.
Così, con l’ausilio di uno stuolo di eccellenti inviati provvisti di zaino-tecnologico in spalla con una telecamera low cost che funge da occhi per lo spettatore radio-televisivo, si viaggia per l’Italia dei “riti” collettivi, dei luoghi, dei personaggi, delle emozioni, delle curiosità. C’è Marco Ardemagni che parla di economia e nuove idee, Laura Troja che racconta ludiche iniziative e Marina Senesi che, partendo da Quarto come Garibaldi, affronterà una traversata in barca verso Senigallia, centro nevralgico del Cateraduno 2010.
Cinque puntate – e un ritorno previsto dal prossimo autunno – per “vedere” il pomeriggio degli italiani, dalle grandi città ai paesi più piccoli, per mare e per terra: dai centri commerciali alle autostrade, dalle feste di paese agli eventi culturali. Un racconto per voci e immagini narrato da Cirri e Solibello, nella loro “centrale operativa” milanese: lo storico Auditorium A del Centro di Produzione Tv Rai di corso Sempione a Milano, con alcuni ospiti fissi tra cui si annoverano Philippe Daverio, che da critico d’arte si trasformerà in critico del costume cercando di spiegare cosa c’è dietro il sabato del villaggio italiano; David Riondino, che metterà in poesia gli avvenimenti della settimana. E ancora, Federico Taddia, che racconterà l’Italia attraverso la rassegna stampa (o stramba) delle notizie più curiose tratte dai giornali locali.
Le premesse per far bene ci sono tutte e la prima puntata già andata in onda (che potete vedere qui, è stata la prova che la radio che si vede è il futuro della tv di qualità!!!