Rissa studentesca a Trento: vecchi ideali e vecchi rancori per giovani ragazzi
par Giacomo
giovedì 22 novembre 2012
Violenta rissa "studentesca" nel centro di Trento tra esponenti di gruppi di estrema destra ed estrema sinistra.
A pochi giorni dalle elezioni dei rappresentanti di facoltà e Senato accademico per l'Università degli Studi di Trento, il centro della città si macchia di un fatto molto spiacevole: l'entrata alle elezioni del Blocco Studentesco, fazione con orientamento di estrema destra riconducibile al nazifascismo, suscita grande scalpore e prevedibile rabbia in una delle roccaforti della sinistra italiana quale il capoluogo trentino.
La presentazione della lista era stata anticipata da un'ampia pubblicità nelle facoltà trentine, dove si invitava gli studenti ad un aperitivo - ormai un must della vita universitaria e non solo - presso il Bar Line Cafè in via Verdi, appena pochi metri dopo la facoltà di Sociologia e prima del Duomo. Proprio la vicinanza alla storica culla delle rivolte italiane del '68 ha contribuito la tensione nelle ore precendenti all'evento con l'occupazione dei tavoli esterni da parte di studenti della facoltà di Sociologia (apertamente antifascisti) del comitato dell'aula Rostagno, circa una trentina, e l'affissione davanti il bar di uno striscione inneggiante alla scomparsa dei fascisti dalla città: "Non c'è posto per i fascisti nella città", pareva recitasse.
Il bilancio finale parla, sempre secondo i testimoni, di tre feriti medicati istantaneamente e poi portati al pronto soccorso per trauma cranico, alcuni feriti non gravi (solo escoriazioni), tavoli, sedie e oggetti di vario tipo completamente distrutti. Dopo pochi minuti tutti gli esponenti dei due gruppi lasciarono il luogo della rissa prima dell'arrivo delle forze dell'ordine. In seguito a Sociologia è stata avviata un'occupazione pacifica di protesta per i fatti accaduti organizzata dal comitato antifascista, mente ieri alle ore 15 si è svolto un corteo in via Rosmini, strada adiacente e molto trafficata di via Verdi, luogo dei fatti.