Presentazione del libro-catalogo "Alfonso Cortesi. Storia di un corniciaio"
par Stefano De Angelis
mercoledì 12 marzo 2025
Un’ultima occasione per parlare ancora un po’ di Alfonso Cortesi con chi l'ha conosciuto e per dare un’ultima occhiata all'esposizione delle opere della sua splendida collezione
In occasione del finissage della mostra Alfonso Cortesi. Storia di un corniciaio curata da Simona Bartolena e Armando Fettolini e in svolgimento allo Spazio Heart di Vimercate in via Manin 2 (ingresso libero), domenica 16 marzo alle ore 18.30 (ingresso libero) verrà presentato il libro-catalogo della mostra pensato per raccontare l’uomo Alfonso Cortesi che con la sua eccellenza artigiana ha ridisegnato il mestiere del corniciaio.
Simona Bartolena: “Quando l’abbiamo deciso di organizzare una mostra dedicata ad Alfonso Cortesi e alla sua arte di corniciaio, eravamo consapevoli che il tema sarebbe stato interessante. Fin dall’inizio avevamo pensato di non realizzare un classico catalogo di mostra, ma piuttosto un libro che raccontasse l’uomo, come del resto intende fare anche l’esposizione. Sapevamo anche una mostra così particolare avrebbe sollevato ricordi, partecipazione emotiva e, perché no, qualche comprensibile malinconia. Tuttavia, quello che non avevamo calcolato è la portata di questa partecipazione emotiva, la quantità e la profondità di questi ricordi. Abbiamo chiesto a chi ha conosciuto e collaborato con Alfonso Cortesi di buttare giù dei semplici ricordi, e ci siamo ritrovati con una serie di testi più o meno brevi capaci di restituire la sua personalità da prospettive e punti di vista differenti.”
La pubblicazione che accompagna la mostra, dunque, non è un classico catalogo sulla mostra allo Spazio Heart, né tanto meno della collezione Cortesi: è un quaderno di racconti, ricordi, spunti di riflessione, immagini d’epoca… incorniciati da una serie di opere d’arte appartenute ad Alfonso.
LA MOSTRA
Alfonso Cortesi. Storia di un corniciaio non è solo un’esposizione di opere d’arte, ma il racconto della vita di un uomo che, nel secondo dopoguerra, decide di scommettere sul fervore della scena artistica italiana e su un mestiere oggi quasi scomparso, quello del corniciaio. Un uomo a modo suo visionario che, elevando il mestiere del corniciaio a vera e propria arte, ha segnato la scena artistica milanese e italiana del XX secolo in Italia.
Oltre alle 40 opere di 23 artisti differenti esposte allo Spazio Heart di Vimercate, ognuna delle quali è un omaggio all’eccellenza dell’eccellenza artigiana di Alfonso Cortesi, l’esposizione celebra e mette in evidenza, attraverso documenti inediti, fotografie, cartoline, lettere, disegni, inviti e oggetti cortesemente concessi dalla famiglia Cortesi, le intuizioni e gli stretti legami di Alfonso Cortesi con la maggior parte degli artisti che si rivolgevano a lui, e la sua straordinaria capacità di creare un legame profondo con ogni opera.
Presenti in mostra anche alcuni lavori realizzati da artisti che hanno avuto un legame speciale con Cortesi, di profonda stima e fiducia reciproca, come Enrico Castellani, Arturo Vermi, Antonio Scaccabarozzi, Agostino Bonalumi, Agostino Ferrari, Ugo La Pietra, Lucio Fontana, Emilio Chiusa, Antonio Calderara, e che oggi ci raccontano la sua visione dell’arte e la sua sensibilità, che non conosce confini, pregiudizi, codici o tendenze.
In mostra opere di: Agostino Bonalumi, Anselmo Bucci, Giancarlo Bulli, Antonio Calderara, Enrico Castellani, Gianluigi Castelli, Emilio Chiusa, Amleto Emery, Agostino Ferrari, Lucio Fontana, Costantino Guenzi, Ugo La Pietra, Piero Manzoni, Lino Marzulli, Italo Mazza, Antonio Scaccabarozzi, Turi Simeti, Mario Sironi, Ettore Sordini, Giulio Turcato, Angelo Verga, Arturo Vermi, Giuseppe Zulberti.