Polizze RC: premi in aumento per l’assicurazione auto, scatta la caccia al risparmio

par mario rossi
lunedì 26 settembre 2022

Nonostante l'inflazione abbia fatto registrare, nel 2024, un rialzo tutto sommato contenuto (+1% circa), il rialzo generale dei prezzi sta mettendo alla prova i conti delle famiglie italiane. La conseguenza naturale di questo scenario è la tendenza, sempre più diffusa tra i consumatori italiani, di andare alla ricerca del risparmio economico, avvalendosi di tutte quelle risorse utili per contenere le spese fisse.

Per quanto riguarda nello specifico il mondo delle assicurazioni auto, un valido aiuto può arrivare dal web, che permette di avvalersi di servizi di comparazione con cui è possibile individuare, tra le opportunità in linea con le proprie necessità, quelle più convenienti dal punto di vista economico.

Per esempio, è possibile mettere a confronto costi e caratteristiche delle RC auto sul portale di Facile.it, che permette di disporre di una panoramica a 360 gradi dei prodotti più interessanti del momento, selezionati esclusivamente tra le proposte delle principali compagnie assicurative attive sul mercato.

Assicurazione RC auto: è sempre obbligatoria?

L’assicurazione auto è obbligatoria per legge e deve essere stipulata per tutti i veicoli, indipendentemente dal fatto che circolino abitualmente su strada o che vengano tenuti fermi per molto tempo.

La legge a cui fare riferimento è la 990/69 ed è stata pensata per proteggere le vittime di incidenti stradali, garantendo loro un risarcimento dei danni subiti, anche laddove l'automobilista risultasse privo di mezzi. Spetta infatti all'assicurazione il compito di rimborsare i danni causati dall'automobile assicurata, non solo ad altre persone, ma anche ad animali o cose.

L'RC auto prevede il pagamento di un premio, il quale può variare in base a svariati fattori, tra cui rientrano le caratteristiche del veicolo, la classe di merito dell'assicurato e le caratteristiche anagrafiche di chi stipula o usufruisce dell'assicurazione.

Per quanto riguarda le caratteristiche del veicolo, saranno in particolare l'alimentazione, la cilindrata, la data di immatricolazione, l'utilizzo che ne viene fatto e il luogo in cui la si tiene durante la notte a influire sul prezzo finale.

Chi desidera ottenere un prezzo ancora più vantaggioso, può inoltre installare la scatola nera, la quale offre alla compagnia assicurativa la possibilità di proteggersi da frodi o raggiri.

La classe di merito e la legge Bersani

Uno dei fattori che influisce maggiormente sul premio assicurativo è la classe di merito, la quale va da 18, livello massimo e più costoso, attribuito a chi ha commesso, nel corso degli anni, un elevato numero di sinistri, a 1. Quest'ultima è la classe più bassa, riservata agli automobilisti virtuosi e, per questo, è anche la più economica.

neopatentati che si trovano ad assicurare la loro prima autovettura vengono automaticamente assegnati alla classe di livello 14. Per ridurre il premio assicurativo, è necessario evitare di commettere sinistri, così da ottenere un bonus che consentirà di accedere, l'anno successivo, a una classe di merito più bassa. In caso di incidenti, l'automobilista otterrà invece un malus che avrà come conseguenza l'aumento di ben due classi di merito e del premio assicurativo.

Per ottenere delle agevolazioni e spendere meno, tanto i neopatentati quanto coloro che hanno già una storia assicurativa possono ricorrere alla RC auto famiglia, estensione della legge Bersani, la quale consente di ereditare la classe di merito di un altro componente del nucleo famigliare, così da poter pagare un premio più basso.

L'ammontare del premio assicurativo viene influenzato anche dalle caratteristiche di chi stipula l'assicurazione o, nel caso in cui si scegliesse la formula Guida Libera, di chiunque la guidi.

In particolare, nel momento in cui vengono richiesti dei preventivi per l'RC auto, si dovranno indicare età, residenza e anzianità della patente.

Le principali garanzie accessorie per l’assicurazione auto

Il prezzo finale dell'assicurazione auto è influenzato anche dalle garanzie accessorie che l'assicurato decide di aggiungere alla copertura RC di base. A seconda delle polizza aggiuntive scelte, l’utente potrà decidere di tutelare maggiormente il veicolo o se stesso da problemi che ritiene possano verificarsi con maggiore frequenza.

Una delle polizze accessorie più comuni è la polizza Incendio e Furto. Questa garanzia copre i danni al veicolo causati da incendio, esplosione, fulmini o tentativi di furto e furto completo. In caso di furto, l'assicurazione risarcisce l’assicurato in base al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro. In caso di tentato furto o danni parziali (ad esempio, nel caso in cui vengano rubati gli pneumatici o danneggiati gli interni), il risarcimento copre le spese di riparazione.

La polizza Cristalli è un’altra opzione utile per chi desidera una copertura aggiuntiva sui vetri dell'auto. Questa copertura si attiva per i danni subiti da parabrezza, finestrini laterali e lunotto posteriore, indipendentemente dalla causa. Ad esempio, in caso di rottura del parabrezza dovuta a un sasso o a un atto vandalico, la polizza coprirà le spese di riparazione o sostituzione, evitando costi imprevisti.

Tra le garanzie accessorie, la polizza Kasko è una delle più complete e copre i danni al veicolo anche in caso di incidente con colpa. Ciò significa che, indipendentemente da chi sia responsabile, la Kasko garantisce un risarcimento per danni alla propria auto, includendo situazioni come ribaltamenti, urti contro ostacoli e uscite di strada. È una garanzia indicata per chi desidera la massima protezione possibile.

La polizza Infortuni del Conducente è pensata per tutelare il conducente stesso, che non è coperto dalla sola RC Auto obbligatoria in caso di incidente con colpa. Questa polizza garantisce un risarcimento per le lesioni fisiche subite dal conducente, coprendo spese mediche, eventuali invalidità permanenti o, nei casi più gravi, un risarcimento per i familiari in caso di decesso.

Un’altra copertura accessoria interessante è la polizza Assistenza Stradale, che offre supporto in caso di guasto, incidente o emergenza mentre si è in viaggio. Questo servizio consente di avere a disposizione un’assistenza 24 ore su 24 per il traino del veicolo, la fornitura di un’auto sostitutiva o l’invio di soccorso meccanico, garantendo tranquillità in ogni situazione imprevista.

Infine, molte compagnie propongono la polizza Eventi Atmosferici e Sociopolitici, che copre i danni causati da eventi naturali come grandine, alluvioni, tempeste e da atti vandalici derivanti da tumulti. Questo tipo di garanzia è particolarmente utile per chi vive in zone a rischio di eventi atmosferici intensi o frequenti fenomeni vandalici.

Le polizze accessorie permettono quindi di ampliare la protezione dell’assicurazione RC Auto, personalizzandola in base alle proprie esigenze e al livello di sicurezza desiderato. Ogni copertura aggiuntiva rappresenta una tutela specifica, pensata per ridurre al minimo i rischi finanziari e offrire una guida più serena e protetta.


Leggi l'articolo completo e i commenti