PLAS 2009: per far conoscere le caratteristiche scalinate di C/Mare del Golfo
par Fabio Barbera
venerdì 28 agosto 2009
Parte già con ottimi propositi e apprezzabili idee l’evento promosso e organizzato dal gruppo ZEP, in collaborazione con la Proloco, Skopelos e denominato PLAS (Per Le Antiche Scale): l’appuntamento che chiude l’estate e che è finalizzato a far conoscere e promuovere le antiche scalinate castellammaresi attraverso momenti di ludico intrattenimento, folkore, coreografie, documentari, mostre di fotografia e artigianato e parentesi teatrali e musicali suggestive e indimenticabili. PLAS può rientrare quindi in quelle che vengono denominate manifestazioni a carattere artistico-culturale e avrà luogo nel centro storico della città di Castellammare del Golfo nei giorni di venerdì 11, sabato 12, domenica 13 settembre 2009. “PLAS è un progetto di assoluta valorizzazione dei beni architettonici del centro storico di Castellammare del Golfo – scrive Tore Bongiorno, uno degli organizzatori dell’evento – lo faremo attraverso lo spettacolo delle tradizioni popolari siciliane legate al teatro, alla musica, alla danza e alle arti visive”. Così, per il terzo anno consecutivo, PLAS richiamerà così migliaia di persone a visitare luoghi del centro storico di Castellammare del Golfo, in particolare l’ambiente urbano compreso tra corso Bernardo Mattarella, villa Regina Margherita, Discesa Marina, quartiere Chiusa, corso Garibaldi.
IL PROGRAMMA PROVVISIORIO DELL’INIZIATIVA
BRINDISI INAUGURALE! (Quattro Canti) ore 19:30
Mostra fotografica e pittorica. (Villa Margherita) ore 20:00
Il laboratorio di fumetti e vignette. di Dario Genuardi (Villa Margherita) ore 20:00
La guarattelle del Vesuviano. Compagnia Maridiluna, Teatro Delle Marionette (Villa Margherita) ore 20:00
Il mercatino dell’artigianato. (Scalinata Via Discesa Marina)
ore 20:00
Villaggio enogastronomico. (Corso Garibaldi, Corso Mattarella) ore 20:00
Installazioni e mostre pittoriche (Quartiere Chiusa) ore 20:00
Cucina araba (Piazza Don Luigi Sturzo) ore 20:00
Rassegna di cortometraggi e documentari (Scalinata Via Crociferi) ore 21:00
Closeup. Una ricerca sulle reazioni della gente al costante martellamento dei mezzi della comunicazione di massa.
Proiezioni delle 200 puntate a cura dell’Assessorato alla Creatività di Salemi di Oliviero Toscani.
(Quartiere Chiusa) ore 21:00
Compagnia Joculares presenta Mr. Sardella Show. (Quattro Canti) ore 21:00, ore 24:00
Storie all’ombra dei grattacieli, testi e musica di Andrea Amigo (Teatro Apollo) ore 21:30
Music on stage: ’nkantu D’Aziz, Sei Jazz
(Corso Garibaldi) ore 22:30
12 Settembre 2009:
Mostra fotografica e pittorica (Villa Margherita) ore 19:00
Il laboratorio di fumetti e vignette. di Dario Genuardi
(Villa Margherita) ore 19:00
La guarattelle del Vesuviano. Compagnia Maridiluna,
Teatro Delle Marionette (Villa Margherita) ore 19:00
Il mercatino dell’artigianato
(Scalinata Via Discesa Marina) ore 19:00
Villaggio enogastronomico
(Corso Garibaldi, Corso Mattarella) ore 19:00
Installazioni e mostre pittoriche (Quartiere Chiusa) ore 19:00
Cucina araba (Piazza Don Luigi Sturzo) ore 19:00
Rassegna di cortometraggi e documentari
(Scalinata Via Crociferi) ore 21:00
Closeup. Una ricerca sulle reazioni della gente al costante martellamento dei mezzi della comunicazione di massa.
Proiezioni delle 200 puntate a cura dell’Assessorato alla Creatività di Salemi di Oliviero Toscani.
(Quartiere Chiusa) ore 21:00
Compagnia Joculares presenta Lybra.
(Quattro Canti) ore 21:00, ore 24:00
Smitchbros presenta Discromatiche. Marco Scirè, Salvo Scirè, Alessandro Librio (Teatro Apollo) ore 21:30
Music on stage: Alfio Antico, Matrimia
(Corso Garibaldi) ore 22:30
13 Settembre 2009:
Mostra fotografica e pittorica (Villa Margherita) ore 19:00
Il laboratorio di fumetti e vignette. di Dario Genuardi
(Villa Margherita) ore 19:00
La guarattelle del Vesuviano. Compagnia Maridiluna,
Teatro Delle Marionette (Villa Margherita) ore 19:00
Il mercatino dell’artigianato
(Scalinata Via Discesa Marina) ore 19:00
Villaggio enogastronomico
(Corso Garibaldi, Corso Mattarella) ore 19:00
Installazioni e mostre pittoriche (Quartiere Chiusa) ore 19:00
Cucina araba (Piazza Don Luigi Sturzo) ore 19:00
Bice Agnello legge Enzo Di Pasquale
(Scalinata Via Crociferi) ore 19:30
Rassegna di cortometraggi e documentari
(Scalinata Via Crociferi) ore 21:00
Closeup. Una ricerca sulle reazioni della gente al costante martellamento dei mezzi della comunicazione di massa.
Proiezioni delle 200 puntate a cura dell’Assessorato alla Creatività di Salemi di Oliviero Toscani.
(quartiere chiusa) ore 21:00
Compagnia Joculares presenta Pepe e Giu.
(Quattro Canti) ore 21, ore 24
Compagnia Ordinesparso presenta Alias, tratto da “Pedro e il Capitano” con Giovanni Berretta e Davide Notarantonio.
Regia di Giovanni Berretta (Teatro Apollo) ore 21:30
Music on stage: Orchestra in-stabile dis/accordo, Gianni Gebbia (Corso Garibaldi) ore 22:30
installazioni artistiche di Cesare Inzerillo.