Metamondi per Romaeuropa Festival: danza, teatro e musica in streaming con Telecom
par Spettacolando
mercoledì 26 settembre 2012
Danza, teatro, musica, cinema, arti visive e sfide tecnologiche per il 27° Romaeuropa Festival, evento che unisce artisti provenienti da Europa, Asia, America, Oceania e Africa.
“All that we can do” è il motto del Festival diretto da Fabrizio Grifasi, con Monique Veaute presidente. La manifestazione con 9 prime italiane, 1 prima europea e 5 prime assolute – in programma dal 26 settembre al 25 novembre – asseconda l’esigenza di creazione artistica avvertita dalla società.
Romaeuropa, da sempre aperta all’innovazione, asseconda due importanti iniziative:
- Metamondi, festival ideato con Telecom Italia che consente al pubblico di assistere a 4 spettacoli in streaming live e on demand. Introduce nuove forme di interazione portando gli spettatori, grazie ai social network, a diretto contatto con i protagonisti: Akram Khan, Bill T Jones, Masbedo e William Kentridge.
- Digital Life 2012, dove gli artisti della scena trasmigrano negli spazi espositivi e gli artisti visivi invadono i palcoscenici. 29 installazioni all’insegna di arte e tecnologia, in scena dal 15 novembre alla Ex GIL di Trastevere, al MACRO Testaccio e all’Opificio Telecom Italia.
Il primo appuntamento con Metamondi sarà oggi, 26 settembre alle ore 21, con lo spettacolo che inaugurerà il Romaeuropa, "Desh" di Akram Khan.Il secondo appuntamento sarà il 29 settembre alle 20:30 con “Il rimedio della Fortuna”, il terzo appuntamento, il 12 ottobre alle 20:30, sarà con la danza made in Usa con “30th Anniversary program” di Bill T. Jones and Arnie Zane Dance company. Metamundi si chiuderà il 15 novembre alle 21 con lo spettacolo “Refuse the Hour” del poliedrico artista sudafricano William Kentridge.
Protagonisti gli artisti, ma anche il web, il presidente esecutivo di Telecom Italia Franco Bernabè si interroga sul ruolo della rete e sulle influenze della comunicazione digitale:
“Telecom Italia sta conducendo una riflessione su queste tematiche attraverso il lavoro con alcuni dei soggetti culturali più prestigiosi del panorama italiano mettendo la rete al centro di un percorso che ne vuole esaltare le caratteristiche e allo stesso tempo ne vuole indagare le potenzialità. Il web e le nuove tecnologie diventano quindi da una parte lo strumento per comunicare in modo alternativo le forme tradizionali di espressione e rendere aperta e partecipativa la fruizione dei contenuti, dall’altra sono la materia, il codice d’espressione di chi ne sa gestire il potenziale in funzione della propria vena creativa”
Romaeuropa è realizzata in partnership con Telecom Italia con il sostegno del Ministero per i Beni e Attività Culturali, Comune di Roma Assessorato alle politiche culturali e centro storico, Regione Lazio Assessorato alle politiche culturali, Provincia di Roma Assessorato alle politiche culturali, e di Goethe Institut, Ambasciata del Portogallo, Ambasciata di Israele, Istituto Cervantes, Istituto Svizzero.