Maratea Film Festival: cinema e spettacolo nel golfo di Policastro

par Spettacolando
venerdì 27 luglio 2012

La quarta edizione del Maratea Film Festival si terra il 3 e 4 agosto, da quest’anno la manifestazione ha ottenuto riconoscimento internazionale grazie all’accredito del Festival Internazionale del Cinema di Berlino.

Si confronteranno sul tema "Sostenibilità e cultura" artisti di diversa provenienza come lo scenografo Premio Oscar Dante Ferretti, gli scrittori Camilla Baresani e Maurizio de Giovanni, con gli attori Giuliana De Sio, Isabel Russinova, Nicolas Vaporidis e i registi Maurizio Ponzi, Stefano Liberti, protagonisti dei film che verranno presentati.

Per la sezione I film della sera saranno proiettati: "Ci vediamo a casa" di Maurizio Ponzi; verrà presentato in anteprima italiana Monsieur "Lazhar" di Philippe Falardeau, produzione canadese candidata all’oscar per il miglior film straniero; il film documentario sulle donne straniere che vivono in italia "Virinoj" di e con Isabel Russinova; la pellicola che prende spunto dagli sbarchi di Lampedusa "Mare chiuso" di Andrea Segre e Stefano Liberti.

Non solo cinema, l'evento sarà ricco di incontri e approfondimenti.                            Attraverso proiezioni di trailer e filmati, Dante Ferretti e Antonio Monda, affronteranno un viaggio nel mondo del cinema ne La magnifica illusione. In Cocktail e letteratura l’autore di origini Lucane Gaetano Cappelli incontrerà l’autrice del libro “Un’estate fa”, Camilla Baresani, che si è aggiudicata il Premio Hemingway e il Premio Selezione Rapallo. In un incontro organizzato dall’Associazione Aestus e Daniela Carmosino, Maurizio de Giovanni presenterà il suo nuovo libro “Il metodo del coccodrillo” edito da Mondadori.

Al centro degli Incontri tra cinema e territorio ci sanno i temi della sostenibilità e del turismo, attraverso i rapporti tra politica, società ed economia. Interverranno esperti del settore di Sostenibilità Energetica della Basilicata, regione più virtuosa per Product Placement di prodotti tipici lucani.

Per la sezione Cinema e formazione verrà proiettato il corto “Una bella giornata”, realizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore Carlo Levi in collaborazione con APOFIL di Melfi, sui temi della discriminazione e l’olocausto, nell'ambito del progetto di formazione "Corti di memoria" proposto dalla Provincia di Potenza.

Durante la serata verranno consegnati i premi AGAMAR per premiare il talento di attori, registi e protagonisti del cinema.


Leggi l'articolo completo e i commenti