Le responsabilità oltre la crisi: un grafico spiega l’andamento dei problemi italiani negli anni
par francesco occhipinti
mercoledì 6 febbraio 2013
Scrivo questo articolo per presentare la mia ricerca, che ha richiesto circa un mese di impegno extra-lavorativo, per fornire agli italiani uno strumento in più per votare meglio.
Il risultato è una semplice pagina web, che presenta un insieme di grafici da esplorare. Ciascuno di questi grafici rappresenta un problema per gli italiani, e sorprendentemente molti di questi problemi erano già piuttosto invadenti anche prima che si gridasse alla catastrofe internazionale: http://votabene.herokuapp.com
Spero che il risultato del mio lavoro possa interessare e servire come una base di partenza per capire meglio, e fare meglio!
Spero che AgoraVox possa essere lo spazio giusto per presentare questo sito, per farlo conoscere. Anche se è molto semplice, ha richiesto un mese di faticoso lavoro, ed anche se visitarlo richiede poco tempo, spero che più persone possibile possano vederlo almeno una volta.
Il motivo è che non voglio che si vada alle elezioni con la memoria troppo corta, e con la mente annebbiata da promesse fuori dal mondo. Purtroppo abbiamo una storia negativa alle spalle, e nel momento in cui ci avviciniamo ad una scelta é bene non dimenticarla, ma cercare di capirne gli errori quanto meglio é possibile.
Il progetto è solo lo sforzo di un singolo, e quindi pieno di difetti, ma credo che comunque possa essere interessante visto il periodo in cui ci troviamo.
I problemi attuali, sono tutti dovuti alla crisi? Chi promette di abbassare le tasse, l'ha fatto in passato? È possibile tracciare un andamento costante, al di là della crisi del 2007/2008 e delle trovate retoriche?
Questo è ciò che ho cercato di mostrare col mio lavoro, ed anche se il risultato che sono riuscito a ricavare è solo parziale, credo comunque possa aiutare a riflettere e a discutere più sui fatti, meno sulle battute, e sui costumi spesso di cattivo gusto di certi uomini politici.
Infine, questo è un progetto libero ed aperto alla partecipazione di tutti e quindi, anche se é incompleto, chiunque può aiutare per aggiungere nuovo materiale per capire meglio il nostro passato recente. Finora, le collaborazioni sono state piuttosto ridotte, capisco che lavorare sui dati non è facile e l'ho constatato anche sulla mia pelle, ma non ho ancora perso la speranza!
Vi rimando dunque al sito. Buona esplorazione, buona discussione, e votate bene!