La polemica tra Monti e il Corriere della Sera

par Emanuele Rossi
mercoledì 10 luglio 2013

Qualche giorno fa, Scelta Civica aveva chiesto un incontro al premier Letta - una "cabina di regia" era stata definita da loro stessi - per fare il punto sul governo. La richiesta è stata letta da diversi media, come un'occasione di destabilizzazione della maggioranza. Tutt'altro l'intento dichiarato dai montiani, invece: da qui la polemica tra il Sen. Mario Monti e il quotidiano principalmente accusato di aver cavalcato la questione in modo negativo: il Corriere della Sera.

Sembrerebbe finita così, un colpo di Facebook ed uno di Twitter, la storia che legava da tempo il Prof. Monti al Corriere della Sera, di cui è stato a lungo editorialista di punta.

L'occasione è nata dall'incontro con cui Scelta Civica aveva chiesto al premier Letta di fare il punto della situazione sul programma dell'esecutivo, a quanto dice Sc con il solo obbiettivo di "dare maggiore solidità e slancio al Governo". Di tutt'altra idea il CorSera, che con una serie di articoli ed editoriali aveva criticato l'azione poltica montiana, come fosse un mero tentativo di destabilizzazione e richiesta di spazio: insomma un voler far sentire la propria voce, nonstante i subwoofer del Pd e del Pdl (vedi qui e qui, ndr).

E dire che tra i principali mallevatori di Monti, al momento "della salita in campo" c'era stato proprio il quotidiano guidato da Ferruccio De Bortoli. Il legame, a onor del vero, non si è spezzato di botto. È da tempo che il giornale di Via Solferino aveva espresso dubbi e critiche sull'azione politica del "Professore".

Dei social network si diceva: da lì infatti è partita la polemicha di Monti, con un lungo post su Facebook dove elencava tutti gli "interventi deviati" redatti dal Corriere sulla "cabina di regia" e concludeva così:

"Perché non proviamo tutti, perfino i commentatori politici, a dedicare un po’ più di attenzione ad informarci su che cosa viene detto o fatto; e un po’ meno a speculare su che cosa 'sta dietro' a ciò che viene detto o fatto?"

La risposta di De Bortoli era arrivata invece via Twitter: sarcastico il direttore ha tweettato 

"Ringrazio il professor Monti per l'esauriente e impeggabile rassegna stampa del Corriere. Riproduzione riservata"

Antonio Polito, editorialista del Corriere chiamato in causa da Monti, oggi raggiunto da Formiche.it ha dichiarato: "Che posso dire, quando parla un direttore è bene che chi scrive per quel giornale affidi a lui il commento sulla vicenda. Io ho solo scritto in un articolo ciò che pensavo, ovvero che l’iniziativa di Monti mi sembrava inutile e dannosa, perché la debolezza di questo governo dipende proprio dai partiti, che sono allo stesso tempo partner e avversari. Questo esecutivo regge solo se si riappropria dello spirito del governo Monti, di servizio in un contesto di emergenza nazionale. Mi spiace che il professore, che stimo, prenda in questo modo delle valutazioni che mi sembrano tutt’altro che aggressive. D’altronde – conclude pungente Polito – è difficile non leggere nel “contratto” invocato da Monti un modo per sottrarsi al malcontento che alberga nel suo partito per scaricarlo così sul governo".

Questione chiusa, fin qui. Nuovi rapporti tra stampa e politica, ma nemmeno troppo, e solite storie di fatti ed opinioni.

Tralasciando però quei fatti, passando invece alle opinioni, resta da inscrivere la vicenda all'interno del contesto temporale - e storico - che il CorSera sta vivendo. Il momento è critico - questo a dire il vero è un fatto. È in corso la ricapitalizzazione e la ridistribuzione di un bel pacchetto di quote societarie. Argomento su cui oggi Diego Della Valle, interessato acquirente, ha richiesto addirittura l'intervento del Presidente Napolitano, in una lettera aperta indirizzata proprio in via Solferino.

Dunque veniamo all'opinione, o almeno a qualcosa di simile con una domanda: quanto la critica del potente professore, economista ed editorialista di fama mondiale, sulla linea editoriale, potrà pesare per uno spostamento di equilibri e magari favorire qualcuno nella determinazione dei nuovi bilanciamenti societari?


@danemblog


Leggi l'articolo completo e i commenti