La nostra scuola alle Case Nuove: un podcast per ascoltare il quartiere che cambia

par Kosmopolis - Making of
mercoledì 30 aprile 2025

C’è un quartiere a Napoli che raramente compare sulle copertine o nelle guide turistiche, ma che ogni giorno racconta storie di resistenza, trasformazione e bellezza nascosta. È il rione Case Nuove, nel cuore pulsante del Mercato, a due passi da Porta Nolana.

Ed è proprio da qui che parte un viaggio sonoro fatto di voci, ricordi e sguardi nuovi: il podcast “La nostra scuola alle Case Nuove nel cuore del Mercato”, realizzato dagli studenti e dalle studentesse della Classe IIC dell’IC Borsellino, all’interno del Laboratorio di Giornalismo Digitale curato dall’Aps Kosmopolis.

Il progetto, promosso grazie al sostegno dell’ente finanziatore e alla collaborazione della scuola, nasce con un’idea semplice e potente: raccontare il quartiere attraverso chi lo vive ogni giorno. E chi meglio di ragazze e ragazzi che ci crescono dentro, attraversando quelle strade per andare a scuola, per incontrare amici e amiche, per affacciarsi al mondo? Così, armati di microfono e curiosità, gli studenti e le studentesse hanno costruito un viaggio in tre tappe, fatto di interviste, visite guidate e riflessioni collettive, per restituire una narrazione autentica del loro territorio.

La prima puntata parte da chi ha visto questo quartiere cambiare, anno dopo anno, banco dopo banco. La vicepreside Vincenza Nesci, con oltre 25 anni di esperienza nella scuola, racconta il volto sociale delle Case Nuove: le difficoltà degli anni Novanta, la fatica quotidiana dell’educare, ma anche i piccoli grandi progressi che hanno reso la scuola un presidio di speranza e comunità. La sua voce è insieme testimonianza e affetto, memoria viva di un quartiere che cambia insieme a chi lo abita.

Nella seconda tappa, il microfono passa al professore Daniele Galdiero, docente di Storia dell'Arte, che accompagna gli ascoltatori in un percorso tra i tesori spesso dimenticati del Mercato: chiese barocche, facciate scolorite ma cariche di storia, dettagli architettonici che parlano di secoli di vita cittadina. È un invito a guardare con occhi nuovi i luoghi che attraversiamo ogni giorno, a riscoprire la bellezza che resiste anche dove non ce l’aspettiamo.

La terza e ultima puntata è forse quella più sorprendente. L'intera classe partecipa a un Migrantour organizzato dalla Cooperativa Sociale Casba, guidata dalla voce appassionata di Andreina Lopez, mediatrice interculturale. Si parte dalla Chiesa del Carmine e si arriva alla Moschea, passando per le bancarelle multietniche e i profumi intensi di Porta Nolana. È un percorso che rivela quanto il quartiere sia oggi uno spazio di incontro tra culture, lingue e tradizioni diverse. Un quartiere che non smette di trasformarsi, ma che mantiene forte la sua identità proprio grazie alla pluralità di voci che lo abitano.

 

Questo podcast non è solo un esercizio scolastico. È un modo per restituire dignità a un territorio spesso raccontato solo attraverso stereotipi. È un esempio concreto di come l’educazione possa intrecciarsi con la cittadinanza attiva, il giornalismo con la comunità, la voce dei giovani e delle giovani con quella degli adulti. Il progetto Scuola Innovativa, grazie al supporto di Con i Bambini e all'intuizione della Cooperativa Sociale Edi capofila di progetto, ha reso possibile la realizzazione del Laboratorio, e all’impegno dell’Aps Kosmopolis, i giovani protagonisti di questo progetto hanno avuto l’occasione di diventare narratori del proprio mondo.

Tutte le puntate del podcast sono disponibili su Spotify:


Leggi l'articolo completo e i commenti