La Svizzera italiana capitale del cinema d’autore

par Damiano Mazzotti
giovedì 28 luglio 2011

Da mercoledì 3 a sabato 13 agosto 2011, si svolgerà il Film Festival di Locarno.

Il Festival Internazionale del Film di Locarno ha raggiunto i 64 anni di storia e si è conquistato un posto esclusivo all’interno del panorama delle grandi manifestazioni cinematografiche. Nel mese di agosto di ogni anno, circa 180.000 spettatori, 1.100 giornalisti, quasi 3.400 professionisti si danno appuntamento nel cuore dell’Europa, in una piccola città della Svizzera italiana, che diventa capitale mondiale del cinema d’autore (le proiezioni avverranno in Piazza Grande).

Locarno è situata al crocevia di tre grandi culture europee: l’italiana, la tedesca e la francese. Quindi gran parte del pubblico proviene da queste tre aree e chiaramente il Festival di Locarno ha saputo fare di questa particolarità una carta vincente. La sua tradizione orientata all’apertura e al dialogo ne ha fatto una piattaforma ideale per difendere la migliore cinematografia europea e mondiale (dall’America del Sud fino all'Asia), anche con la creazione della “Locarno Summer Academy” dedicata ai giovani professionisti e a tutti gli studenti di cinema (quest’anno c’è la nuova iniziativa della Locarno Academy per i giovani giornalisti cinematografici).

Locarno non ha frontiere, né di ordine geografico, né tematico o stilistico. Accoglie una decina di sezioni, tutti i generi e tutti i differenti formati. Infatti negli anni precedenti sono stati premiati i seguenti registi: Ermanno Olmi, Amos Gitai, Manoel de Oliveira, Ken Loach, Wim Wenders, Abbas Kiarostami, Aleksandr Sokurov, Hou Hsiao-hsien, William Friedkin, Jean-Luc Godard, ecc.


L’audace, originale e ricca programmazione riflette l’immagine del pubblico di Locarno: eterogeneo, aperto, curioso, pronto ad ogni tipo di esperienza. Un pubblico di appassionati con cui i registi, gli attori e i produttori possono allacciare un dialogo profondo e rispettoso. Evento imperdibile per i cinefili, Locarno è ben conosciuta dai professionisti del mondo intero come uno spazio d’incontro e di scoperta molto prezioso, dove trovare un’ampia proposta di film di qualità, presentati in anteprima internazionale.

Naturalmente è anche l’occasione per scovare i talenti di domani, grazie all’aiuto dell’Industry Office diretto da Nadia Dresti, che ha programmato gli “Industry Days”, da sabato 6 a lunedì 8 agosto (si tratta della seconda edizione). Tra i numerosi film segnalo “Sette opere di misericordia” dei registi Gianluca e Massimiliano De Serio, due fratelli gemelli che si sono già fatti notare in alcuni festival internazionali.

Comunque il regista americano Abel Ferrara ha vinto il Pardo d’onore e l’attrice Claudia Cardinale riceverà il Pardo alla carriera (la premiazione avrà luogo venerdì 5 agosto alle ore 21.30 in Piazza Grande). Mentre il Premio Raimondo Rezzonico per il Miglior Produttore Indipendente è stato assegnato all’americano Mike Medavoy, che nella sua carriera quasi quarantennale ha gestito la produzione di oltre 300 film (tra i più noti segnalo “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, “Apocalypse Now”, “Balla coi lupi”). Inoltre anche quest’anno il Festival ha confermato l’appuntamento di Locarno a Roma in Piazza Vittorio, che si terrà da martedì 6 a domenica 11 settembre 2011.

Infine faccio alcune segnalazioni più o meno professionali: www.mymovies.it (database di tutti i film dal 1895 a oggi); www.fbicasting.com (agenzia cinematografica di Roma); www.e-talenta.eu (portale dedicato ai casting in lingua inglese, francese, spagnola, tedesca e russa); “Diciottanni – il mondo ai miei piedi” (www.officineubu.com, opera prima e film atipico molto televisivo e molto romano di Elisabetta Rocchetti, 2011); www.wastelandmovie.com (documentario strepitoso vincitore di alcuni premi importanti nel 2010); www.premioanellodebole.it (Capodarco Corto Film Festival, concorso che premia anche i video da cellulare, scadenza lunedì primo agosto).


Leggi l'articolo completo e i commenti