La Festa della Musica torna a Napoli

par Spettacolando
lunedì 20 giugno 2011

La Festa della Musica è un evento, ideato dall’ex ministro della cultura francese Jack Lang, che da ormai 16 anni coinvolge tantissime cittadine europee che il 21 giugno si riempiono di musicisti e spettacoli gratuiti, riempendo le piazze e le vie di musica, appunto.

Da anni invade l’Europa, ma da qualche anno, troppi, questa festa non tocca Napoli. Quest’anno grazie all’impegno degli organizzatori e dei musicisti la festa torna nella città partenopea seppur in maniera ridotta, ma a detta degli organizzatori questo è solo il punto di (ri)inizio di un percorso che auspicano essere più lungo e che dia alla città una vera festa itinerante che possa toccare tanti punti del capoluogo campano.
 
Ci sono evidenti segnali che la città è pronta a ripartire da zero, e noi con lei – spiega Pino Boccanfuso, produttore delle attività – Dopo alcuni anni di torpore culturale, progetti dissipati e energie perdute potremmo trovarci di fronte a nuove prospettive, nuove intenzioni sociali. La Festa della Musica è anzitutto un’occasione di integrazione e partecipazione collettiva, una maniera per vivere la città e le sue risorse culturali a pieno, in maniera normale e dignitosa. Noi celebriamo una festa, ma a Napoli la musica e la cultura dovrebbero essere protagoniste ogni giorno dell’anno
 
I luoghi simbolo presi in considerazione quest’anno sono il Maschio Angioino, Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli, Convitto Nazionale e Napoli Est in cui suoneranno i diversi gruppi che hanno sposato l’iniziativa.
 
Si comincia alle 17.30 al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele di piazza Dante, con “Cartoon Music”, lo show organizzato dalla Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III e che vede protagonista l’Ensemble Jazz San Pietro a Majella, con la direzione di Marco Sannini; alle 18 sarà la volta della Nuova Orchestra Scarlatti che si esibirà nel cortile del Maschio Angioino, presentata da Ida Di Martino, ed eseguirà il progetto “Da Napoli a... Napoli”.
 
 
A Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli in collaborazione con Sasquatch, Arteteka, Dolce Movida e Piazza (r)esistente sarà un nutrito gruppo di band napoletane a prendere in mano la situazione e festeggiare la musica fino alle 24: si alterneranno sul palco Gino Fastidio, Sabba & gli Incensurabili, Dario Sansone (Foja) + Claudio Domestico (Gnut), Lelio Morra (JFK), Luca Iavarone e Paolo Petrella (Revenaz Quartet), Insula Dulcamara, Borderline, Giovanni Block, Dilis, Palkoscenico (nella foto) e Gentlemen’s Agreement duo (Giglio-Renzullo). I gruppi si mescoleranno tra loro creando collaborazioni improvvise nello spirito della partecipazione e della collaborazione che ispira l’iniziativa.
 
L’evento si avvale della collaborazione a costo zero del Comune di Napoli, del Sindaco Luigi de Magistris e dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo.

Leggi l'articolo completo e i commenti