L’epidemia e l’economia: serve liquidità

par Phastidio
giovedì 5 marzo 2020

Ieri pomeriggio, a mercati aperti, la Federal Reserve ha tagliato i tassi d’interesse di mezzo punto percentuale, in reazione alla diffusione dell’epidemia di coronavirus, con una decisione di quelle che classicamente vengono invocate a gran voce dal mercato e che quando si materializzano cedono il passo ad angoscia e preoccupazione “perché allora la situazione è davvero grave”. Psicopatologie a parte, resta il quesito esistenziale: che fare, ora, in termini di stimolo all’economia?

La situazione attuale, in termini economici, è piuttosto chiaramente delineata: inutile perdere altro tempo a discutere se questo sia uno shock di offerta o di domanda. È entrambe le cose, perché uno shock consegue all’altro. Si è detto che la politica monetaria non serve negli shock di offerta ed è ovviamente così, in astratto. Ma la politica monetaria può servire a contrastare gli shock di domanda, anche se l’attuale appare peculiare.

La mossa della Fed è stata descritta da alcuni come la reazione panicata di fronte ad un mercato che ha una delle sue ricorrenti crisi di nervi. Tutto vero, è la storia degli ultimi vent’anni. Ma non scordiamo che i crolli di borsa producono shock negativi e restrizione delle condizioni finanziarie, anche attraverso l’aumento degli spread di credito. Quindi, anche se tutto vi pare assurdo e non vedete l’ora di risvegliarvi, la mossa della Fed ha comunque un suo senso, anche se di impatto reale probabilmente non elevato.

Il problema vero è che la politica monetaria ha pressoché esaurito la propria “spinta propulsiva”, fuori dagli Stati Uniti e forse anche lì. Anche ammettendo che mezzo punto o un punto in meno di tassi d’interesse non serve a curare epidemie o a riportare in esercizio ed integrità le catene di fornitura interrotte.

Tutti si attendono ora un passo dalla politica fiscale. Facile a dirsi, assai meno a farsi, perché la politica fiscale è una bestia complessa, con i suoi ritardi di impatto e perché il mondo già scoppia di debito soprattutto privato, creato in oltre dieci anni di politica monetaria lasca e credito facile. E soprattutto perché la politica fiscale è nazionale, non tutti hanno margini per attuarla e il rischio è sempre quello di muoversi in ordine sparso, con inevitabili effetti di spillover che beneficiano “l’estero” rispetto al “domestico”, anche se le epidemie non si fermano in dogana.

Sul che fare in questa assai difficile situazione, l’economista John Cochrane ha pubblicato uno dei suoi affascinanti post, che somigliano a flussi di coscienza o a pensieri a voce alta e trascrizione immediata. Si inizia con l’identificazione “del” problema:

Vedo enormi problemi finanziari. Fabbriche e negozi possono chiudere, ma l’orologio continua a ticchettare. Le aziende devono ancora ripagare i debiti, con nulla in entrata. Probabilmente devono anche pagare gli stipendi, altrimenti come fa la gente a comprare cibo? La gente deve pagare il mutuo, probabilmente senza reddito in entrata. Potrebbe esserci un’ondata di fallimenti, insolvenze, o semplicemente incapacità a pagare conti e bollette. Una chiusura economica anche di modesta durata, se non gestita, potrebbe essere una catastrofe finanziaria.

Allora si dovrebbe semplicemente lasciare che aziende e privati si indebitino oltre, attendendo che il Pil ritorni? Non esattamente, perché non tutta la produzione tornerebbe, a situazione normalizzata. E questo anche ipotizzando che nel frattempo non si verifichi una morìa di imprese, che taglierebbe capacità all’economia. In breve, il Pil perduto oggi non tornerà in pari misura, passata l’emergenza. Ed oggi siamo di fronte al rischio che persone ed imprese non abbiano liquidità con cui vivere.

Che fare, allora? In astratto, secondo Cochrane

Abbiamo bisogno di un dettagliato piano di gestione di una crisi finanziaria causata dalla pandemia, che blocchi fallimenti ed insolvenze dove possibile, senza mettere in crisi chi contava sul rimborso dei propri crediti, e che inondi il paese di soldi nei posti giusti, come farebbe un’assicurazione, ma in non troppi posti sbagliati. Si, avete sentito bene, bailout mirati con giudizio sono davvero l’unico modo per impedire ad aziende e persone di andare in fallimento, data l’assenza di assicurazione sulle pandemie.

Ovviamente, l’ipotesi di salvataggi ex post espone al rischio di azzardo morale:

Poi dovremo immaginare come impedire l’atroce azzardo morale che tali interventi producono. Le pandemie saranno una cosa regolare. I salvataggi ex post riducono ulteriormente l’incentivo a risparmi precauzionali ex ante. Con vigili del fuoco troppo bravi, la gente immagazzina benzina in cantina.

E riguardo alla politica monetaria, a che servirebbe?

Si potrebbe dire che un taglio dei tassi potrebbe fornire tale liquidità. Ma il livello del tasso ufficiale è problema molto piccolo per una azienda che necessita di un prestito per continuare a pagare mutuo o affitto, bollette, debiti, non ha assolutamente incassi, non può comprare forniture se ve ne fossero e la banca rifiuta (giustamente) di fare tali prestiti, a qualsiasi tasso. Quindi, sì, questa visione cupa argomenta a favore di un forte taglio dei tassi quando serie perturbazioni economiche colpiscono. Ma è una salva molto piccola rivolta al problema fondamentale.

Tiriamo le somme? Proviamo. Il problema centrale è la liquidità. Quindi, occorre tutto quello che serve per preservarla e ricostituirla in attesa che la situazione si normalizzi. Bollette, tasse, mutui: tutto va sospeso per i soggetti che vedono inaridire le proprie entrate. E quando la situazione tornerà alla normalità serviranno comunque rateazioni del pregresso dovuto. In più, serve allargare l’accesso a strumenti di sostituzione del reddito per i lavoratori, del tipo cassa integrazione straordinaria.

L’azzardo morale? C’è, ovviamente. Le aziende zombie esistono da tempo, in questo contesto globale di credito facile. Ora potrebbero moltiplicarsi. E in Italia, col suo debito pubblico enorme ed una economia strutturalmente boccheggiante, che accadrà? Rinviamo la risposta ma una cosa vorrei dire: la famosa ripresa a forma di V, che in Italia mai abbiamo visto in lustri, da noi prenderà la solita forma di L, e terremo in vita artificialmente aziende morte da molto tempo.

A questo punto, e non solo per evidenti considerazioni epidemiologiche, che pure dovrebbero essere prevalenti, meglio adottare strategie di contenimento rigidissime, per un periodo di tempo auspicabilmente ridotto. Inutili prese di posizione del tipo “apriamo i musei, siamo aperti per business, guardate che meraviglie abbiamo e produciamo, nessuno ci può fermare, siamo il tesoro del genere umano”.

Altrettanto ovviamente, questa strategia di contenimento serrato deve essere globale, o non sarà.

Per noi italiani è un sentiero strettissimo, tra salute ed economia, e non aiuta avere un dibattito pubblico ad alto tasso di beceraggine, da ogni angolo, tra “piani Marshall” e “ma gli altri non fanno i tamponi”, “ce l’hanno con noi italiani, facciamoci rispettare”. Ricordate che questo è il paese dove, due settimane fa, leggevamo di “sospendere Schengen” (la frase preferita dei nostri sovranisti scemi), a “aprite tutto, torniamo a vivere, basta con l’allarmismo”, da parte degli stessi scemi ma con truppe di rinforzo tra i meno contagiati dal populismo bacato.

Quando tutto sarà finito conteremo i danni, che non saranno lievi proprio perché il tessuto economico del paese era già lacerato in più punti. Di quello culturale, meglio tacere.

Foto di Thomas Wolter da Pixabay 


Leggi l'articolo completo e i commenti