Impegnatevi!
par Andrea Sironi
sabato 23 luglio 2011
Dopo “Indignatevi!”, Stéphane Hessel, nel libro “Impegnatevi!”, torna ad affrontare le tematiche e i problemi che più di altri andranno ad incidere sul futuro delle nuove generazioni, stritolate da uno sviluppo sostenibile che nessuno finora vuole intraprendere, dalla crisi ormai quasi paradossale delle istituzioni e dalla mancanza di una coscienza ecologica capace di captare alternative al consumo spasmodico del pianeta.
Stéphane Hessel, nasce quando comincia la rivoluzione russa. Durante la seconda guerra mondiale, fugge per ben due volte dai campi di concentramento, la lotta al nazismo lo farà diventare un mondialista e un europeista convinto. Consapevole dell’urgenza di unirsi per prevenire nuove catastrofi, credendo nella necessità di un’organizzazione internazionale del mondo, contribuisce alla stesura della Dichiarazione dei diritti dell’uomo del 1948.
Nel libro viene intervistato da Gilles Vanderpooten, che gli pone diverse domande riguardo i giovani, il loro futuro e le loro sensibilità riguardo l’ambiente. Hessel traccia una lucida analisi, evidenzia urgenze e i possibili percorsi virtuosi da adottare per proporre delle vie d’uscita alla crisi economica e d’identità che ha colpito il pianeta.
Come scritto prima, un particolare sguardo ai giovani, che Hessel, alla fine del libro, esorta a costruire un futuro migliore attraverso una vera alternativa economica più equa e giusta, focalizzando l’attenzione sulla “coscienza etica”, ovvero quella sensibilità al fatto che quanto facciamo oggi, ha delle ripercussioni su coloro che verranno dopo.
Un libro-intervista che vale la pena leggere.