Il bilancio dello Stato spiegato per tutti

par Attilio Runello
lunedì 7 luglio 2025

Il bilancio dello Stato è una legge approvata dal Parlamento che stabilisce quante tasse mettere e come spendere i soldi che se ne ricavano.

Quando viene approvato? Viene approvato a fine dicembre e discusso nei mesi di novembre e dicembre in Parlamento.

Che cosa prevede? Prevede i soldi che si potranno ottenere con le tasse e come verranno spesi.

Quali sono le spese principali?

Le spese principali sono: la sanità, la scuola, i comuni, le pensioni, le famiglie, i ministeri, le infrastrutture, le imprese, gli stipendi dei dipendenti pubblici, le calamità, l'Unione europea, il debito pubblico.

Le entrate provengono dalle tasse: si tassano tutte le operazioni economiche che vengono fatte da privati, aziende e dallo stesso Stato.

Attraverso l'Iva si tassano tutti gli acquisti. Cambia l'aliquota. Ma è difficile trovare un acquisto non tassato.

Lo paga chi vende. Chi vende di solito aumenta il prezzo, che ricade su chi compra.

È tassato il contratto di lavoro. Ogni persona fisica o giuridica inoltre fa la dichiarazione delle tasse. Di quelle pagate, e delle detrazioni che spettano. E il saldo può portare a dover pagare altre tasse.

Le pensioni sono tasate. Sono tassati i guadagni che si ottengono con i titoli di Stato e quelli che si ottengono con le azioni. È tassato il conto corrente. È tassato anche l'acquisto di una auto fdi seconda mano. È tassata la bolletta di fornitura di energia elettrica.

Inoltre si pagano gran parte dei servizi che si ottengono dallo Stato o da enti della pubblica amministrazione.. Si pagano a un costo forfettario, più basso delle spese sostenute dallo Stato.

Poche cose sono interamente gratuite.

Ed ecco perché quasi la metà di quello che guadagnamo ci viene sottratto dalle tasse. Circa il 42 per cento.

Il punto è che molti chiedono servizi migliori e i politici li trasferiscono in maggiori spese.

Pochi chiedono meno tasse. Perché?

Perché il sistema è talmente complicato che tutti pensiamo che se riducono le tasse sulla benzina le aumentano sulle autostrade. 

Perché prevale la voce di chi chiede più servizi e nessun governo vuole scontentarla.

Che cosa succede se si ricorre al debito pubblico? Cioè se per fare cassa lo Stato aumenta il debito pubblico?

Sul momento se ne ha un beneficio

Ma già dall' anno successivo aumentano gli interessi da pagare sul debito, per lo Stato . E se aumentano gli interessi sul debito non si possono diminuire le tasse.

Che cosa possiamo fare come cittadini?

Che cosa facciamo di solito?

Di solito molti cercano un capro espiatorio fra i politici cui attribuire tutte le colpe.

Oppure ci si concentra su di una voce di spesa, che a volte non esiste, per contestarla.

Che cosa si potrebbe fare? Le pubbliche amministrazioni sono tenute alla trasparenza. Nei siti delle pubbliche amministrazioni ci sono i dati di spesa. Sono scritti in modo così complesso che pochissimi sono in grado di capirci qualcosa.

Chiedere che vengano scritti in modo semplice. E chiedere ai giornali, che rimangono lo strumento principale di informazione, anche se ormai tutti di parte, di studiarli e di spiegarli in modo semplice.

E se lo fanno leggiamoli

 Perché se poi preferiamo.continuare a cercare il capro espiatorio, che ci viene spesso suggerito dai giornali stessi, poco cambia.

Tutto questo si può fare per le spese e le tasse del comune, della regione, della sanità, dello Stato, dell'Unione europea.

A titolo esemplificativo riporto alcuni dati di spesa dello Stato per fare capire che si tratta di cifre importanti: quest'anno lo stato da alle regioni per la sanità 135 miliardi. La sanità viene gestita dalle regioni.

Lo Stato spende per gli stipendi dei dipendenti pubblici 190 miliardi.

Per la scuola lo Stato spende - per pagare gli stipendi - più di 50 miliardi.

Per gli interessi sul debito lo Stato spende 100 miliardi.

Per alcuni ministeri lo Stato spende: per la difesa 27 miliardi, per gli interni 30 miliardi, per le infrastrutture 17 miliardi, per la giustizia ( comprende anche le carceri ) 12 miliardi.

I soldi possono essere spesi meglio? A volte i soldi non si sprecano? Certo.

A volte si sprecano in modo chiaro per tutti. Per esempio facendo un'opera pubblica e lasciandola a metà.

In altri casi si sprecano secondo alcuni e non per altri. Perché influisce anche la nostra posizione politica oppure le priorità che assegniamo alle politiche pubbliche 

E possiamo verificare come i soldi vengono spesi?

È quello che facciamo tutti nei comuni piccoli o nel quartiere dove viviamo osservando se l'immondizia viene raccolta, l'acqua viene erogata, le strade sono asfaltate, l'illuminazione pubblica funziona, gli autobus passano con regolarità, se gli uffici pubblici sono realmente aperti negli orari stabiliti, se i servizi funzionano, se c'è degrado, se i boschi delle vicinanze sono tenuti bene, se ci sono sentieri percorribili, se i parchi sono tenuti bene, se c'è sicurezza per le strade, se ci sono stati atti di vandalismo, .

Possiamo chiedere la riduzione delle tasse? Sapendo che probabilmente ne verranno aumentate altre?

Ci sono tasse che paghiamo tutti. Quelle sui generi alimentari per esempio. Quelle sul carrello della spesa. E vengono riportate sullo scontrino tutte le volte che paghiamo alla cassa. È normale che anche su pane, pasta, latte e uova si paghino le tasse?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Leggi l'articolo completo e i commenti