Il Sud Sudan tra contenziosi petroliferi e violenze tribali
par ///
sabato 28 gennaio 2012
Martedì 24 gennaio, a Juba, Sud Sudan e Kenya hanno sottoscritto un memorandum d'intesa per la realizzazione dell'oleodotto che trasporterà il petrolio dai giacimenti sudanesi al porto kenyota di Lamu, sull'Oceano Indiano; restano ancora da definire le tariffe. La costruzione inizierà non appena i fondi saranno resi disponibili.
In questo modo il neonato Sud Sudan potrà affrancarsi dal controllo dell'ex madrepatria del Nord, proprietaria dell'unica rete di oleodotti esistenti, con la quale i rapporti restano tesi. Il Sud vanta riserve petrolifere per 6,6 mld di barili: l'80% del petrolio del Sudan prima della secessione. Ma l'unica infrastruttura esistente per l'esportazione passa attraverso il Nord, il quale trattiene 32 $ a barile (a fronte di un'offerta di 1 $) in diritti di passaggio. Khartoum giustifica l'alto pedaggio in termini di compensazione per le alte perdite conseguenti al distacco del Sud: 5 mld $ fino al 2015 secondo il FMI; addirittura il triplo secondo il governo.
Dopo i violenti scontri per il controllo di Abyei dei mesi scorsi, oggi Juba accusa Khartoum di aver sottratto greggio per l'equivalente di 350 mln $, minacciando la chiusura di 900 pozzi che arresterebbero di fatto il flusso di petrolio – e di introiti.
Questa situazione preoccupa molto la Cina, che importa il 5% del proprio fabbisogno di petrolio dai due Sudan e che si è offerta di mediare tra i governi rivali al fine di trovare una soluzione. Ma il giovane Stato potrà davvero bloccare la produzione considerato che da essa dipende il 98% delle proprie entrate?
Non solo. Secondo Juba, ci sarebbe la regia di Khartoum dietro l'esplosione di violenze tribali nello Stato di Jonglei, costate finora 6.000 morti e 120.000 sfollati.
Somalia docet.